Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 module between the following
Stage
3
F
-
Final exam
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 module between the following
Stage
3
F
-
Final exam
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008987

Coordinatore

Simone Quercia

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti al campo della Personnel Economics, l’applicazione di modelli economici e matematici a classici problemi di gestione delle risorse umane. Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare e interpretare il comportamento e la motivazione degli agenti nel mercato del lavoro e all’interno delle aziende. Il corso di avvale dei più recenti risultati nei campi dell’economia comportamentale e del comportamento organizzativo per offrire una visione completa della motivazione umana sui luoghi di lavoro. Lo studente sarà in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti da differenti scelte manageriali nel campo delle risorse umane e su quali meccanismi mettere in atto per aumentare la produttività senza compromettere il benessere dei lavoratori.

Programma

Tutto il materiale verrà caricato sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.

Il programma trattera’ i seguenti argomenti:

1. Introduzione
2. Selezionare ed assumere un dipendente
3. Modellare l'eterogeneità: preferenze e personalità
4. Disegnare la struttura organizzativa
5. Disegnare i task lavorativi
6. Incentivi e MBO
7. Incontro tra imprese e lavoratori
8. Cultura aziendale
9. Leadership

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame è composto da due parti.

Prima parte: verranno formati dei gruppi di tre studenti e ogni gruppo simulerà di essere un team delle risorse umane di un'azienda che deve risolvere un problema che verrà assegnato dal docente. Sulla base della letteratura scientifica, il gruppo elaborerà una soluzione che presenterà in classe alla fine del corso. Questa parte dell'esame pesa il 40% sul voto finale.

Seconda parte: esame scritto composto da due domande che possono essere sia esercizi sia domande aperte in cui si richiede più o meno una lunghezza di risposta di una pagina. L'esame dura 60 minuti. Questa seconda parte pesa il 60% sul voto finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI