Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Introduction to the use of R - 2020/21 D Francesca Rossi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
Soft skills coaching days Vicenza (terza edizione) - 2020/2021 D Paola Signori (Coordinatore)
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 01/03/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Professional communication for economics - 2020/2021 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Transactional skills in business law - 2020/2021 D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Bases of data visualization. A software-free introduction - 2020/21 D Angelo Zago (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Business & predictive analytics for international firms with excel applications - 2020/21 D Angelo Zago (Coordinatore)
Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello a1 (1 cfu) - 2020 (2020/2021) D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello a1 (3 cfu) - 2020 (2020/2021) D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003746

Coordinatore

Roberto Ricciuti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

Il corso di Politica Economica Internazionale si pone idealmente come completamento del corso di Commercio Internazionale, analizzando temi di economia monetaria internazionale, laddove l'altro corso aveva affrontato i temi di economia internazionale "reale".  Il corso mira a fornire gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi che si determinano sui mercati monetari, finanziari e dei tassi di cambio e i relativi interventi di politica monetaria e fiscale.  Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: - Conoscere e comprendere le principali questioni relative all'economia monetaria internazionale; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai temi delle politiche monetarie nel breve e nel lungo periodo, delle teorie sui tassi di cambio, alle conseguenze dei tassi di cambio fissi e flessibili, ai movimenti di capitale, alle crisi finanziarie internazionali e alle relative politiche implementate per contrastarle dai policy maker nazionali e sovranazionali; - Autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati; - Abilità comunicative scritte; - Capacità di apprendere.

Programma

La didattica si fonda interamente su lezioni frontali.

Argomenti:
National Income Accounting and the Balance of Payments
Exchange Rates and the Foreign Exchange Market: An Asset Approach
Money, Interest Rates, and Exchange Rates
Price Levels and the Exchange Rate in the Long Run
Output and the Exchange Rate in the Short Run
Fixed Exchange Rates and Foreign Exchange
International Monetary Systems: An Historical Overview
Optimum Currency Areas and the European Experience
Financial Globalization: Opportunity and Crisis
Developing Countries: Growth, Crisis, and Reform

Libro di testo:
Krugman, Obstfeld, and Melitz, International Economics: Theory and Policy, 10/e, Pearson.
Capitoli da 13 a 22.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Krugman, Obstfeld, and Melitz International Economics: Theory and Policy (Edizione 11) Pearson. 2018

Modalità d'esame

Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI