Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Job Club - Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2021/2022 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills Coaching Days (Esu 4 job) - 2021/2022 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2021/2022 | D |
Francesca Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Angelo Zago
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
International trade and economic development (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003747
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso affronta i principali temi dell'economia dello sviluppo: le determinanti della crescita economica, il progresso tecnologico e gli effetti sulla produttività, le implicazioni distributive dei processi di crescita e di accumulazione del capitale umano, le disuguaglianze, e l’effetto dell’apertura al commercio internazionale, dell’integrazione regionale e degli squilibri globali su queste dimensioni. Oltre ad utilizzare modelli stilizzati per capire il funzionamento di diversi mercati (del lavoro, dei beni, delle commodities) e il ruolo dell’intervento pubblico su di essi (attraverso politiche di istruzione, salute, redistribuzione e politiche commerciali), il corso avrà anche una forte connotazione “evidence-based”. Si discuteranno in maniera critica dati e policy reports incentrati su problematiche di sviluppo (prodotti, per esempio, da World Bank, IMF, OECD), alla luce dell’evidenza scientifica disponibile. L’obiettivo principale del corso è sviluppare un approccio scientifico all’analisi dei dati e delle politiche economiche di sviluppo, che può essere adottato anche per sviluppare e analizzare in maniera critica le scelte delle singole imprese. Alla fine del corso, gli studenti che mirano a collocarsi in imprese/enti pubblici attivi sui mercati internazionali: i) acquisiranno i principali strumenti atti a valutare le opportunità offerte dai diversi paesi con cui le aziende italiane interagiscono, sia come potenziali mercati che come possibili sedi produttive; ii) saranno in grado di analizzare e interpretare criticamente lo scenario economico e finanziario di paesi che operano in diverse fasi del processo di sviluppo; iii) sapranno valutare i principali rischi e le opportunità offerte dai mercati internazionali in un contesto di crescente integrazione. Le lezioni saranno inoltre arricchite da incontri con docenti esteri ed esperti di organizzazioni internazionali.
Programma
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1. Una panoramica dello sviluppo economico nei diversi paesi.
2. Capire e misurare i drivers dello sviluppo: una introduzione ai metodi di causal inference.
3. Crescita economica e sviluppo economico.
4. Beyond GDP: Capitale umano, istruzione e salute pubblica.
5. Capitale umano, crescita endogena, storia, aspettative e istituzioni.
6. Disuguaglianza (globale e locale), povertà e sviluppo.
7. Migrazione: Il modello duale di sviluppo e la mobilità del lavoro.
8. Agglomerazioni urbane e "New Economic Geography".
9. Mercato del credito, disuguaglianza e sviluppo.
10. Sviluppo e politiche pubbliche I.
COMMERCIO INTERNAZIONALE E SVILUPPO
11. Commercio internazionale e sviluppo: fatti e miti.
12. Commercio internazionale, mercato del lavoro e disuguaglianza.
13. Sviluppo e politiche pubbliche II: politiche di commercio internazionale.
UN TEMA AGGIUNTIVO
Da scegliere a partire dalla lista che segue e in base ad un interesse condiviso della classe:
1. Economic inequality and insecurity: measures for an inclusive economy:
- Ch2 of “Major Future Economic Challenges”, see report https://www.strategie.gouv.fr/english-articles/major-future-economic-challenges-olivier-blanchard-and-jean-tirole
- F. Bourguignon, T, Scott-Railton (2015), “The Globalization of Inequality”, Princeton University Press.
2. Climate change: sustainability and development:
- “World Bank. 2010. World Development Report 2010 : Development and Climate Change. Washington, DC. © World Bank. https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/4387 License: CC BY 3.0 IGO.”
- Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), reports https://www.ipcc.ch/2021/08/09/ar6-wg1-20210809-pr/
- Ch1 of “Major Future Economic Challenges”, see report https://www.strategie.gouv.fr/english-articles/major-future-economic-challenges-olivier-blanchard-and-jean-tirole
3. Demographic changes: migration, health and ageing:
- Ch. 2 of “Major Future Economic Challenges”, see report https://www.strategie.gouv.fr/english-articles/major-future-economic-challenges-olivier-blanchard-and-jean-tirole
4. Globalization:
- R. Fiorentini e G. Montani (2012), “The New Global Political Economy”, Edward Elgar, ISBN 978-0-85793-404-8, capitoli 2,3,4-
5. China and India:
- P. Bardhan (2010), “Awakening Giants, Feet of Clay: Assessing the Economic Rise of China and India”, Princeton University Press.
ULTERIORI FONTI, che includono rapporti di ricerca e articoli pubblicati, verranno indicate dal docente durante lo svolgimento del corso. Il materiale addizionale proposto durante le lezioni frontali è basato in gran parte su queste fonti, alle quali gli studenti potranno fare riferimento per approfondire certe tematiche di ricerca e per comprendere e analizzare in maniera critica il processo di sviluppo delle istituzioni che caratterizzano l’ambiente economico e sociale in cui operano le imprese. Tutto il materiale sarà disponibile su Moodle.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, strutturata in domande a risposta aperta di difficoltà variabile, e valutato su una scala 31/30. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi della possibilità di svolgere attività complementari all'esame, il cui voto (anche esso su una scala di 31/30 e composto da una componente individuale e una di gruppo) sarà preso in considerazione per determinare il punteggio finale. Tali attività consistono in:
i) un lavoro di gruppo (min 2, max 3 partecipanti) il cui output consiste in un saggio breve che riassume e discute in maniera critica uno o più capitoli del World Development Report 2021 e del World Economic Outlook 2021 (valutazione del gruppo).
ii) partecipazione individuale al blog del corso ITED, dove verranno proposte discussioni su temi legati all’economia dello sviluppo (valutazione individuale).
Il voto finale è determinato dalla regola max{voto esame; 0.5*voto esame + 0.5*voto attività}. Durante il corso, verranno svolte delle simulazioni dell’esame finale. Maggiori dettagli riguardo alla struttura dell’esame e dei punti bonus saranno fornite durante la prima lezione.