Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Introduction to the use of R - 2020/21 D Francesca Rossi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
Soft skills coaching days Vicenza (terza edizione) - 2020/2021 D Paola Signori (Coordinatore)
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 01/03/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Professional communication for economics - 2020/2021 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Transactional skills in business law - 2020/2021 D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Bases of data visualization. A software-free introduction - 2020/21 D Angelo Zago (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Business & predictive analytics for international firms with excel applications - 2020/21 D Angelo Zago (Coordinatore)
Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello a1 (1 cfu) - 2020 (2020/2021) D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Corso di lingua tedesca - livello a1 (3 cfu) - 2020 (2020/2021) D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003749

Coordinatore

Cristina Florio

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi aziendali come forma di aggregazione funzionale all’espansione dimensionale e territoriale - e dunque anche internazionale - dell’attività imprenditoriale.

L’insegnamento si focalizza dapprima sulla illustrazione degli elementi costitutivi, delle modalità di formazione e delle finalità ricercate mediante la costituzione dei gruppi aziendali, nonché sulle diverse configurazioni di gruppo realizzabili. L’insegnamento si concentra poi sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo, nonché del risultato economico, mediante la redazione del bilancio consolidato in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Infine, innestando nuovi concetti che presuppongono la conoscenza dei caratteri morfologici dei gruppi e la capacità di lettura del bilancio consolidato, l’insegnamento approfondisce le tecniche di analisi delle performance di gruppo, anche mediante l’analisi di alcuni report particolarmente significativi.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di:
- Conoscere e comprendere le diverse forme di aggregazione aziendale e di gruppo, sapendone anche giudicare la coerenza rispetto agli obiettivi di business;
- Predisporre e leggere un bilancio consolidato di gruppo predisposto secondo i principi contabili internazionali, facendo leva sulle conoscenze, le abilità applicative e l’autonomia di giudizio acquisiti;
- Applicare un’analisi tecnica e formulare un giudizio di sintesi sulla performance economico-finanziaria di gruppo;
- Comunicare in modo efficace profili strategici, manageriali e di performance dei processi di aggregazione aziendale funzionali all'internazionalizzazione delle imprese.

Programma

Il programma dell’insegnamento si articola in tre parti:
1. Profili genetici, morfologici e di governance dei gruppi aziendali – 1.1. I processi di formazione dei gruppi – 1.2. I fattori stimolanti la genesi dei gruppi – 1.3. Una tipologia di gruppi aziendali – 1.4. L’assetto di governo dei gruppi: relazioni tra proprietà e direzione e ruolo delle minoranze – 1.5. Il contrasto di interessi nella gestione di gruppo – 1.6. Il problema dei prezzi di trasferimento nelle transazioni interne – 1.7. Governo societario e governo dei gruppi.

2. Logica e tecnica di costruzione del bilancio consolidato
2.1. Introduzione al bilancio consolidato – 2.2. La logica e i metodi di consolidamento – 2.3. Fonti normative: il bilancio consolidato in Italia – 2.4. L’area di consolidamento – 2.5. Il processo di consolidamento: 2.5.1. Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento – 2.5.2 Origine e trattamento contabile delle differenze di consolidamento – 2.5.3. La rettifica delle operazioni infragruppo – 2.5.4. Il riconoscimento degli interessi di minoranza – 2.5.5 La valutazione delle partecipazioni non consolidate - 2.6. Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs.

3. Analisi e interpretazione delle performance economico-finanziarie di gruppo
3.1. Le componenti essenziali del sistema informativo di gruppo – 3.2. Potenziale informativo dei conti di gruppo e analisi economico–finanziaria di gruppo – 3.3. Il segment reporting – 3.4. Il prospetto di riconciliazione – 3.5. L’equilibrio economico di gruppo – 3.6. L’equilibrio finanziario di gruppo: – 3.6.1. La leva azionaria – 3.6.2. La leva creditizia – 3.7. La formulazione del giudizio complessivo.

Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche, discussione di casi aziendali e analisi di un bilancio consolidato. Sono inoltre previsti seminari cui parteciperanno esponenti di gruppi aziendali.
Durante il corso saranno messe a disposizione e commentate alcune simulazioni di prove d’esame.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati o su appuntamento da concordare via e-mail.

Materiale didattico
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni. Le slides di lezione, le letture integrative e i principi contabili saranno resi disponibili in modalità e-learning.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gallimberti C., Marra A., Prencipe A. Consolidation – Preparing and understanding consolidated financial statements under IFRS McGraw-Hill Education 2013
Ditillo A., Caglio A. Controlling Collaboration Between Firms CIMA Publishing 2008
Petersen C.V., Plenborg T. Financial Statement Analysis Prentice Hall 2012

Modalità d'esame

Per l'a.a. 2020/21 – e segnatamente per la sessione invernale 2021 – le modalità d'esame potranno essere ancora condizionate dalle disposizioni di sicurezza relative all'emergenza pandemica. Le modalità d'esame di seguito riportate tengono conto delle disposizioni del Ministero dell'Università e dell’Ateneo attualmente in vigore. Ogni eventuale variazione derivante da modifiche di tali disposizioni sarà prontamente comunicata.

L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà mediante:
1. lo svolgimento di un lavoro di gruppo durante il corso, nel quale gli studenti analizzeranno la struttura, l’attività di M&A e le performance di un gruppo aziendale. Sono richiesti l’elaborazione di un report di circa 10-15 pagine (in formato word o pdf) da consegnare verso la fine del corso e la presentazione del case-study con 3-5 slides (in circa 10 minuti a gruppo). Il lavoro di gruppo potrà essere svolto interamente a distanza, tramite i software e le applicazioni rese disponibili dall'Università di Verona. Il lavoro di gruppo è funzionale all'accertamento delle capacità acquisite nello sviluppo e nella discussione di una analisi del gruppo, sia a livello tecnico che interpretativo. Inoltre, si accertano le capacità acquisite, a livello individuale e collettivo, nell'espressione di un giudizio sulla performance di gruppo, nel dialogo con i membri del proprio gruppo e nella comunicazione scritta e orale. Per il lavoro di gruppo verranno assegnati massimo 3 punti;
2. il sostenimento di una prova scritta individuale che verte sull'intero programma ed è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di affrontare dei casi applicativi. La prova è articolata in tre parti: la prima parte include 5 domande a risposta multipla o in modalità vero/falso; la seconda parte include 3 domande semi-aperte e può comprendere dei casi studio da analizzare; la terza parte include 2 esercizi applicativi, di cui uno sul bilancio consolidato. L’esame scritto dura 90 minuti, sarà valutato in trentesimi e si terrà a distanza (i.e., online).
Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove.

Per gli studenti che (per questioni lavorative o altre ragioni oggettive) fossero impossibilitati a sostenere il lavoro di gruppo, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede il sostenimento della sola prova scritta individuale descritta al punto 2. di cui sopra.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI