Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali


ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
primo semestre (lauree) Dal 20/09/21 Al 14/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Job Club - Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2021/2022 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Piano di Marketing - 2021/2022 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Soft skills Coaching Days (Esu 4 job) - 2021/2022 D Paola Signori (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/21 Al 31/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (1 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (2 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Internazionalizzazione e sostenibilità. Amici o nemici? 2021/2022 (3 cfu) D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Vicenza) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Vicenza) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2021/2022 D Marco Minozzo (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 04/10/21 Al 17/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2021/2022 D Francesca Rossi (Coordinatore)
1° 2° Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° English for business and economics F Angelo Zago
1° 2° Integrated Financial Planning - 2021/2022 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 21/02/22 Al 13/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 D Angelo Zago (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003749

Coordinatore

Cristina Florio

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi aziendali come forma di aggregazione funzionale all’espansione dimensionale e territoriale - e dunque anche internazionale - dell’attività imprenditoriale.

L’insegnamento si focalizza dapprima sulla illustrazione degli elementi costitutivi, delle modalità di formazione e delle finalità ricercate mediante la costituzione dei gruppi aziendali, nonché sulle diverse configurazioni di gruppo realizzabili. L’insegnamento si concentra poi sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo, nonché del risultato economico, mediante la redazione del bilancio consolidato in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Infine, innestando nuovi concetti che presuppongono la conoscenza dei caratteri morfologici dei gruppi e la capacità di lettura del bilancio consolidato, l’insegnamento approfondisce le tecniche di analisi delle performance di gruppo, anche mediante l’analisi di alcuni report particolarmente significativi.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di:
- Conoscere e comprendere le diverse forme di aggregazione aziendale e di gruppo, sapendone anche giudicare la coerenza rispetto agli obiettivi di business;
- Predisporre e leggere un bilancio consolidato di gruppo predisposto secondo i principi contabili internazionali, facendo leva sulle conoscenze, le abilità applicative e l’autonomia di giudizio acquisiti;
- Applicare un’analisi tecnica e formulare un giudizio di sintesi sulla performance economico-finanziaria di gruppo;
- Comunicare in modo efficace profili strategici, manageriali e di performance dei processi di aggregazione aziendale funzionali all'internazionalizzazione delle imprese.

Programma

Il programma dell’insegnamento si articola in 3 parti:
Parte prima – I gruppi aziendali: profili genetici e morfologici
1.1 Le aggregazioni aziendali
1.2 La nozione di gruppo aziendale, il processo di creazione e relative determinanti
1.2.1 Motivazioni e definizione
1.2.2 Gli elementi costitutivi
1.2.3 I processi di formazione
1.2.4 Le finalità della costituzione dei gruppi
1.3 Tassonomia dei gruppi aziendali

Parte seconda – La redazione del bilancio consolidato di gruppo
2.1 Il bilancio consolidato
2.1.1 Obiettivi e contenuto
2.1.2 Le fasi del processo di redazione del bilancio consolidato
2.1.3 Tecnicalità del processo di redazione del bilancio consolidato
2.2 Il metodo di consolidamento integrale
2.3 Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
2.3.1 La normativa di riferimento
2.3.2 L’area di consolidamento
2.3.3 La procedura di consolidamento

Parte terza – L’analisi delle performance di gruppo
3.1 Analisi delle performance di gruppo: obiettivi e metodologia
3.2 L’analisi delle performance nella prospettiva reddituale
3.3 L‘analisi delle performance nella prospettiva finanziaria
3.4. Altri strumenti a supporto dell’analisi della performance dei gruppi
3.4.1 Segment reporting
3.4.2 Prospetto di riconciliazione

Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche e discussione di casi aziendali. Il corso prevede (almeno) un intervento seminariale da parte di un docente straniero e una testimonianza aziendale.

Materiale didattico
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Il programma e i materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni. Le slides di lezione, le letture integrative e i principi contabili saranno resi disponibili in modalità e-learning. Durante il corso saranno messe a disposizione e commentate alcune simulazioni di prove d’esame.

Materiali di studio
Slides, casi-studio, report di ricerca e ogni altro materiale fornito nella piattaforma e-learning
Ditillo A., Caglio A., Controlling Collaboration Between Firms, CIMA Publishing, 2008 (only Chapter 1, available on the e-learning center)
Gallimberti C., Marra A., Prencipe A., Consolidation – Preparing and understanding consolidated financial statements under IFRS, McGraw-Hill Education, Milano, 2013 (limitatamente ai Capitoli 3-6 e 8)
Petersen C. V., Plenborg T., Financial Statement Analysis, Prentice Hall, 2012 (limitatamente ai Capitoli 4-7)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà mediante:
1. lo svolgimento di un lavoro di gruppo durante il corso, nel quale gli studenti analizzeranno la struttura, l’attività di M&A e le performance di un gruppo aziendale. Sono richiesti l’elaborazione di un report di circa 10-15 pagine (in formato word o pdf) da consegnare verso la fine del corso e la presentazione del case-study con 3-5 slides (in circa 10 minuti a gruppo). Il lavoro di gruppo potrà essere svolto interamente a distanza, tramite i software e le applicazioni rese disponibili dall'Università di Verona. Il lavoro di gruppo è funzionale all'accertamento delle capacità acquisite nello sviluppo e nella discussione di una analisi del gruppo, sia a livello tecnico che interpretativo. Inoltre, si accertano le capacità acquisite, a livello individuale e collettivo, nell'espressione di un giudizio sulla performance di gruppo, nel dialogo con i membri del proprio gruppo e nella comunicazione scritta e orale. Per il lavoro di gruppo verranno assegnati massimo 3 punti;
2. il sostenimento di una prova scritta individuale che verte sull'intero programma ed è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di affrontare dei casi applicativi. La prova è articolata in tre parti: la prima parte include 5 domande a risposta multipla o in modalità vero/falso; la seconda parte include 3 domande semi-aperte e può comprendere dei casi studio da analizzare; la terza parte include 2 esercizi applicativi, di cui uno sul bilancio consolidato. L’esame scritto dura 90 minuti, sarà valutato in trentesimi e si terrà a distanza (i.e., online).
Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due prove.

Per gli studenti che (per questioni lavorative o altre ragioni oggettive) fossero impossibilitati a sostenere il lavoro di gruppo, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede il sostenimento della sola prova scritta individuale descritta al punto 2. di cui sopra.

Le modalità di erogazione delle prove d’esame potrebbero subire variazioni in caso di perdurare dell’emergenza pandemica, a seguito di eventuali provvedimenti del Ministero dell’Università e dell’Ateneo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI