Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Job Club - Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2021/2022 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills Coaching Days (Esu 4 job) - 2021/2022 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2021/2022 | D |
Francesca Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Angelo Zago
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
International business law (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003752
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di preparare gli studenti a comprendere i meccanismi di legge e di commercio che le aziende affrontano per entrare in mercati transfrontalieri e come elaborare accordi commerciali per limitare o prevenire i rischi o le perdite. La comprensione del rischio scaturente da tali operazioni transfrontaliere e la gestione del rischio in via anticipata costituiscono linee guida del corso stesso. Partendo quindi dalla gestione del rischio in un contesto transfrontaliero, il corso approfondirà alcuni tipi di contratti commerciali che le aziende utilizzano per entrare in mercati esteri (ad es. contratto di vendita, accordo di distribuzione, accordo di licenza di know-how, consignment stock) e altri contratti essenziali per prevenire o limitare risarcimenti o danni (ad esempio, accordi confidenziali, garanzie). Si analizzeranno inoltre, l’applicazione del principio di libertà di stabilimento, i sistemi di governo della società (in particolare, latino, il sistema monistico e dualistico), il principio del single undertaking. Gli studenti saranno parte attiva delle lezioni e del corso stesso. Verranno assegnati agli studenti alcuni progetti, da esaminare e presentare con diapositive, corredati da relazione scritta. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire la internazionalizzazione delle società sotto il duplice profilo della valutazione e prevenzione del rischio in ragione degli strumenti offerti dal corso stesso.
Programma
L'obiettivo principale del corso è quello di preparare gli studenti a comprendere i meccanismi di legge e di commercio che le aziende affrontano per entrare in mercati transfrontalieri e come elaborare accordi commerciali per limitare o prevenire i rischi o le perdite. La comprensione del rischio scaturente da tali operazioni transfrontaliere e la gestione del rischio in via anticipata costituiscono linee guida del corso stesso.
Partendo quindi dalla gestione del rischio in un contesto transfrontaliero, il corso approfondirà alcuni tipi di contratti commerciali che le aziende utilizzano per entrare in mercati esteri (ad es. contratto di vendita, accordo di distribuzione, accordo di licenza di know-how, consignment stock) e altri contratti essenziali per prevenire o limitare risarcimenti o danni (ad esempio, accordi confidenziali, garanzie). Si analizzeranno inoltre, l’applicazione del principio di libertà di stabilimento, i sistemi di governo della società (in particolare, latino, il sistema monistico e dualistico), il principio del single undertaking.
Gli studenti saranno parte attiva delle lezioni e del corso stesso. Verranno assegnati agli studenti alcuni progetti, da esaminare e presentare con diapositive, corredati da relazione scritta.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire la internazionalizzazione delle società sotto il duplice profilo della valutazione e prevenzione del rischio in ragione degli strumenti offerti dal corso stesso.
Modalità d'esame
Il materiale didattico sarà reso disponibile durante il corso della piattaforma di e-learning
L'esame si svolgerà con una prova orale che avrà ad oggetto l'intero programma.
I progetti elaborati e discussi dagli studenti durante il corso sono parte del programma.
In relazione alla fase orale dell'esame, gli studenti sono autorizzati a scegliere uno di questi progetti da esporre. Gli studenti frequentanti potranno esporre il progetto da loro preparato. L'esposizione del progetto sarà una delle domande che saranno sottoposte agli studenti.
Si precisa che nonostante la scelta operata dallo studente circa il progetto, il docente potrà chiedere anche gli altri progetti.