Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2023/2024 | D |
Diego Lubian
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Riccardo Fiorentini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Digital experiments in economics - 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics – 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
International logistics and marketing management (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003755
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Scopo del corso è quello di consentire allo studente di dotarsi di una adeguata conoscenza degli strumenti che permettono di realizzare la soddisfazione del cliente, prevalentemente in ottica business to business (cliente-fornitore), attraverso tecniche gestionali, strumenti ope-rativi e scelte strategiche che coinvolgano l'intera supply chain a livello globale da monte a valle con particolare attenzione alla relazione tra le attività logistiche e quelle di servizio al cliente. L’obiettivo principale sarà quello di avviare gli studenti a sviluppare capacità di interazione e soluzione rispetto a specifici problemi discussi in aula inerenti la logistica internazionale e il servizio al cliente. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: - Conoscere e comprendere come sviluppare e ottimizzare le strategie logistiche per supply chain globali; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate di tecniche gestionali per servire il clien-te in contesti internazionali.
Prerequisiti e nozioni di base
Per fruire del corso, è necessario disporre delle conoscenze di base in materia di management.
Programma
Per logistica si intende il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace
flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo, con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti.
Le imprese si trovano oggi a competere in un mercato caratterizzato dalla richiesta di un servizio sempre migliore, a costi competitivi; la sfida della globalizzazione è certamente quella della ricerca di nuovi mercati, ma anche quella della selezione dei migliori fornitori e partner e soprattutto diventa una sfida logistica per movimentare le merci e i prodotti.
Contemporaneamente il marketing deve trovare le leve migliori per soddisfare i clienti, anche nell'ambito business to business. La relazione tra logistica e marketing risulta fondamentale per gestire in modo efficiente ed efficace le relazioni tra clienti e fornitori lungo la supply chain, al fine di conseguire contestualmente gli obiettivi della flessibilità produttiva/fornitura e dell’efficienza nella gestione dei costi, migliorando il servizio al cliente.
Riuscire a determinare le dimensioni del valore percepito dal cliente e come si forma e compone il valore nei rapporti fornitore-cliente in ottica internazionale sono parte del programma del corso. In particolare definire come la logistica può contribuire a generare valore per il cliente tramite la movimentazione dei prodotti e le relative informazioni, fino ai flussi finanziari.
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
role of logistics in supply chains;
customer value creation and global customer service;
marketing-logistics management;
logistics outsourcing,
3pl role, supply chain strategy,
Logistics performance and inventory management;
global risk management and offshoring;
supply chain strategy (lean-agile);
trasportation management;
returns management;
e-commerce and logistics management;
global Supply Chain Sustainability and Future Trends;
fulfilment models e omnicanalità.
E' prevista la discussione di business case e simulazioni.
Il materiale di studio sarà tutto quello presente nell'e-learning studenti.
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede l'interazione di diverse modalità didattiche (discussioni, role play, mini case) ed è supportato da una piattaforma Moodle. Tali attività saranno fruibili a tutti gli studenti
Il materiale da preparare è costituito da tutto il materiale presente nell'area e-learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto e orale.
L’esame scritto consiste nella risoluzione di un business case, nel quale si richiede allo studente di rispondere a domande teoriche e proporre soluzioni ragionate al caso aziendale presentato (valutazione 80%).
L'esame orale consiste nell'accertamento della conoscenza dei contenuti del materiale di studio ed è obbligatorio (valutazione 20%) .
E' prevista l'assegnazione di mini-case o business problem da svolgere durante la frequenza del corso che concorrerà alla valutazione. L'attività è facoltativa.
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno considerate definitive non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.
Criteri di valutazione
L’esame scritto consiste nella risoluzione di un business case, nel quale si richiede allo studente di rispondere a domande teoriche e proporre soluzioni ragionate al caso aziendale presentato (valutazione 80%).
L'esame orale consiste nell'accertamento della conoscenza dei contenuti del materiale di studio ed è obbligatorio (valutazione 20%) . E' prevista l'assegnazione di mini-case o business problem da svolgere durante la frequenza del corso che concorrerà alla valutazione. L'attività è facoltativa.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto sia della prova scritta (valutazione 80%) che della prova orale (valutazione 20%).
Lingua dell'esame
English