Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Sustainable business model frameworks 2024/2025 | D |
Vincenzo Riso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2024/2025 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | IA e operativita' aziendale: metodi e tecniche 2024/2025 | D |
Lapo Mola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills relazionali per la professional presence 2024/2025 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Soft skills coaching days 2024/2025 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
International financial modelling (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008985
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la gestione del portafoglio finanziario delle società che operano nei mercati internazionali. In particolare il corso verterà su: alcuni concetti di base dei mercati finanziari e aspetti specifici che caratterizzano i mercati internazionali; alcuni strumenti matematici usati per comprendere relazioni cruciali tra diversi strumenti finanziari, con applicazioni alla copertura del rischio e alla pianificazione degli investimenti; alcuni strumenti software a supporto al processo decisionale. Alla fine del corso, lo studente sarà consapevole dei concetti di determinante rilevanza per le aziende che investono o cercano finanziamenti sui mercati internazionali, quali ad: le relazioni tra tassi di interesse e tassi di cambio; il funzionamento di alcuni derivati su tali tassi; i tipi di rischio insiti nelle obbligazioni nazionali ed estere e nella valutazione e gestione di una società internazionale. Inoltre, lo studente saprà applicare principi e criteri e utilizzare strumenti matematici e software per la valutazione e la scelta di opportunità finanziarie.
Prerequisiti e nozioni di base
Non ci sono prerequisiti specifici per questo corso.
Programma
Il corso è strutturato sui seguenti moduli:
1) Breve panoramica storica dei sistemi monetari
2) Panoramica dettagliata sui tassi di cambio: tassi diretti e indiretti e aritmetica dei tassi di cambio
3) Definizione ed esempi di arbitraggi tra valute
4) Definizione ed esempi di rischio di valuta: rischio di transazione, rischio di traslazione, rischio economico
5) La relazione tra tassi di cambio e tassi d'interesse
6) Strumenti finanziari per coprire il rischio di valuta: contratti forward, contratti swap, opzioni su valute
7) Pricing e hedging di contratti forward, swap e opzioni su valute
Bibliografia
Modalità didattiche
Il punto di partenza della lezione tipo sono le slide preparate dal docente e condivise con gli studenti, che costituiscono lo strumento principale per la preparazione dell’esame. Nel corso delle varie lezioni gli studenti saranno invitati a più riprese a partecipare con interventi e riflessioni, spesso a partire da domande concrete sui temi e problemi trattati, con l’obiettivo di scoprire e approfondire i legami con il percorso di studio precedente e assieme di coltivare spirito critico nei confronti della materia e dei suoi strumenti concettuali, evidenziandone punti di forza e limitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame a libro chiuso con domande di teoria ed esercizi numerici.
Criteri di valutazione
Il voto finale tiene conto della capacità dello studente di rielaborare i principali concetti teorici sviluppati nel corso e di risolvere semplici problemi aritmetici legati al calcolo dei tassi di cambio e alla determinazione dei flussi di pagamento dei contratti scritti su valute e delle opportunità di arbitraggio nel mercato delle valute.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi (18 per superare l'esame, 30 corrisponde al massimo).
Lingua dell'esame
English