Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2023/2024 | D |
Diego Lubian
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Riccardo Fiorentini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 | D |
Alessandro Gnoatto
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in applied economics and finance - 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Digital experiments in economics - 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics – 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S012866
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili [LM-47]
- Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
This course deals with the economic, social and political context of business activities throughout a panel of key markets around the world. Special attention is paid to the factors that shape the business environment.
Teaching Methodology will include: interactive lectures, short videos, in-class group work, case studies, group assignments and interactive class activities.
At the end of this class, the student will know more about actual major key markets in the world:
- Is it necessary to be aware of international difficulties? Why ?
- Is it necessary to include Geopolitics in Business? Why?
- Does Geopolitics have some impact on companies? Why? Which ones?
- Is there some links between Geopolitics and investors?
- Do investors use the Geopolitical Risk Index? Why?
- Which challenges are companies facing international geopolitics?
Proposed Professor special competences:
- Have a good sense of former mature markets.
- Know some new and old geopolitical issues.
- Master the necessary tools for markets risk analysis.
- Acquire the skills needed as a manager dealing with World Markets Global Risks.
- Improve proficiency of the English language while learning about Geopolitics.
Programma
Session 1: Introduction to Geopolitics – the Whats and Whys; World History – Chronology; Geopolitics of International Relations
Session 2: Geopolitical Risk Index
Session 3: A Managerial Perspective; Global Risk Index; Case Study: how Ukraine’s invasion modified the world business?; Preparation for Presentations
Destinatari: L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso di laurea magistrale International economics and business.
Impegno orario richiesto: 12 ore di lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Students Evaluation Quiz 50% 30 questions about the PP presentation;
Group Project A note will be given to the group students Note 50% Identify a service/product to sell to another administration/company/ country in coherence with the course.