Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Introduzione alla meccanica quantistica per il quantum computing | D |
Claudia Daffara
(Coordinatore)
|
2° | Introduzione alla programmazione di smart contract per Ethereum | D |
Sara Migliorini
(Coordinatore)
|
2° | Oltre Arduino: dal prototipo al prodotto con microcontroller STM | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° | Progettazione di app REACT | D |
Graziano Pravadelli
(Coordinatore)
|
2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° | Sfide di programmazione | D |
Romeo Rizzi
(Coordinatore)
|
2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Mila Dalla Preda
(Coordinatore)
|
Networked embedded & IoT systems (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009004
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
IoT Systems
Crediti
3
Periodo
II semestre
Docenti
Davide Quaglia
Networked embedded systems
Crediti
3
Periodo
II semestre
Docenti
Davide Quaglia
Obiettivi di apprendimento
Il corso si focalizza sul cosiddetto "computing continuum" cioè sull'infrastruttura distribuita di elaborazione che comprende risorse di calcolo molto eterogenee, dai sistemi embedded ai grossi data center. Il corso mira a descrivere le tecniche per la progettazione, implementazione e verifica di tali sistemi IoT e la loro applicazione a contesti reali come l'industria, gli ambienti intelligenti e gli ecosistemi naturali. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: conoscere i vantaggi e delle problematiche dell'elaborazione distribuita e delle principali soluzioni in termini di architetture e protocolli, saper partizionare una funzionalità tra diverse componenti di elaborazione collegate dall'architettura di rete, saper collegare i requisiti applicativi con le possibili soluzioni, saper costruire una relazione di progetto evidenziando gli aspetti critici risolti; saper utilizzare ulteriori paradigmi per la realizzazione di sistemi IoT a partire da quelli studiati nel corso.
Programma
Sistemi Embedded di Rete
----------------------------
- Sistemi embedded wireless e relativi protocolli di trasmissione
- Gestione dell'energia
- Sistemi di controllo distribuiti
- Applicazioni in domotica, industria ed agricoltura
Sistemi IoT
-----------
- Strumenti di analisi di rete
- Il problema della sincronizzazione e Network Time Protocol (NTP)
- Containerizzazione e orchestrazione: Docker e Kubernetes
- Il paradigma pub/sub, MQTT e Kafka
- Il concetto di Compute Continuum
- Trasmissione multimediale su IP e problema della Qualità del Servizio
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in:
1) prova orale sul computer con domande sulla parte teorica e pratica;
2) svolgimento facoltativo di un progetto
- individuale o in gruppo
- per chi ha già svolto l’orale ottenendo un voto maggiore o uguale a 25
- impegno: 40 ore di lavoro
- da chiudere entro la fine di settembre
- possibili sinergie, a richiesta, con altri corsi, tirocinio, tesi
- max 3 punti