Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre Dal 01/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla stampa 3D D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Vittoria Cozza (Coordinatore)
1° 2° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Roberto Giacobazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Minicorso Blockchain D Nicola Fausto Spoto (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009014

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

L'insegnamento è organizzato come segue:

FUNDAMENTALS en

Crediti

3

Periodo

I semestre

ADVANCED INTERACTION en

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire nozioni fondamentali per la progettazione e valutazione di sistemi interattivi, con particolare attenzione anche per nuovi paradigmi e tecnologie avanzate quali quelle legate alla realtà virtuale ed aumentata. Si presenteranno i paradigmi di interazione, le regole di progettazione per l'usabilità e si affronteranno questi temi in modo peculiare per applicazioni avanzate nell’ambito della realtà virtuale immersiva.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei principi base dell'usabilità ed essere in grado di applicarli alla progettazione di interfacce informatiche di vario tipo. Dovrà essere in grado di sviluppare prototipi di applicazioni in realtà virtuale/mixata, considerando le specificità dell'interazione ad analizzare l'usabilità e l'esperienza utente di interfacce standard e di applicazioni di realtà mixata. Queste conoscenze forniranno allo studente la capacità di: i) valutare autonomamente le problematiche di usabilità dei sistemi e di selezionare le modalità di valutazione corrette per ogni diverso task; ii) ampliare ed approfondire le conoscenze tecniche dei vari aspetti del percorso di studi di Computer Engineering for Robotics and Smart Industry, considerando il fattore umano.

Alla fine del corso lo studente dovrà inoltre mostrare di essere in grado di: i) applicare le linee guida sull’usabilità a diversi ambiti applicativi; ii) sviluppare ambienti interattivi 3D per analisi di usabilità, training, interazione in realtà mista.