Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Analisi di dati per scienze biomediche | D |
Gloria Menegaz
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Giulio Mazzi
(Coordinatore)
|
Systems design laboratory (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009016
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone attività di studio e laboratorio che completano il percorso di apprendimento dei metodi formali per la progettazione di sistemi ingegneristici a partire da modelli, i cui fondamenti teorici sono proposti nell'insegnamento Discrete Event and Hybrid Systems (cui si rinvia per l'informazione relativa). L'insegnamento descrive gli strumenti esistenti per la specifica, analisi e sintesi di sistemi a eventi discreti e di sistemi ibridi. Tali sistemi sono costituiti dalla composizione di componenti discrete eterogenee e concorrenti a diversi livelli di astrazione, anche con vincoli in tempo reale e interazione con sistemi continui artificiali e naturali. Nello specifico, i sistemi modellati ed analizzati durante l'attività di laboratorio provengono dal dominio dell'Industria 4.0, con particolare attenzione ai sistemi robotici. Alla fine lo studente dimostrerà con un progetto di avere acquisito le conoscenze fondamentali per operare con strumenti di progettazione avanzata basati su metodi formali per la specifica, analisi e sintesi di sistemi a eventi discreti ed ibridi mediante la metodologia basata su modelli. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) rappresentare sistemi a eventi discreti e ibridi sotto forma di linguaggi, automi e logiche; ii) analizzarne il comportamento mediante tecniche formali strutturali e comportamentali sia esatte che approssimate; iii) sintetizzare controllori supervisori d'impianti descritti da automi con eventi incontrollabili e inosservabili. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: i) valutare autonomamente vantaggi e svantaggi di differenti librerie di codice per la specifica, l'analisi e sintesi di sistemi a eventi discreti e ibridi; ii) collaborare con altri specialisti di vari domini applicativi per costruire il modello formale più adatto per modellare, analizzare, sintetizzare e controllare un dato sistema ingegneristico; iii) procedere nello studio indipendente della letteratura recente sull'argomento.
Programma
Rappresentazione di modelli formali per i sistemi
--------------------------------------------------
Modelli formali per sistemi a eventi discreti
Funzioni e reti Booleane
Diagrammi di decisione
Multi-valued and temporal logica
Logiche a piu' valori e temporali
Automi finiti e omega-automi
Sistemi a Eventi Discreti
-------------------------
Modellazione di impianti e specifiche di controllo tramite automi a stati finiti
Controllo supervisore
Eclipse Supervisory Control Engineering Toolkit (ESCET)
Linguaggio di specifica CIF (Compositional Interchange Format)
Simulazione
Sintesi automatica di controllori supervisori
Progettazione di interfacce grafiche tramite SVG
Sistemi Ibridi
--------------
Automi ibridi e strumenti per la loro analisi
Analisi di raggiungibilita' e rappresentazione degl'insiemi
Algoritmi per la raggiungibilita' ibrida
Sistemi complessi e loro analisi
Dall'analisi statica a quella dinamica
Modalità d'esame
L'insegnamento e' organizzato in tre parti (Modelli formali per i sistemi,
Sistemi a eventi discreti, Sistemi ibridi).
Ogni studente svolgera' un progetto in una di esse
e un esercizio di laboratorio in ognuna di esse.
Il voto sara' definito come segue: 21/30 progetto,
3/30 x 3 = 9/30 esercizi di laboratorio, totale 30/30.
Materiale e documenti
-
Appunti sull'impianto produttore-consumatore (italiano) (pdf, it, 386 KB, 3/31/22)
-
Benvenuto (Welcome) (pdf, en, 1266 KB, 3/18/22)
-
Class notes on the producer-consumer plant (pdf, en, 696 KB, 3/31/22)
-
Diagrammi di decisione binari/BDD (pdf, en, 201 KB, 3/15/22)
-
Diagrammi di decisione binari (Binary decision diagrams) (x-gzip, en, 232 KB, 3/14/24)
-
ESCET (pdf, en, 2913 KB, 3/15/22)
-
Esempio di due semafori (Example with two semaphors) (pdf, en, 450 KB, 3/31/22)
-
Esempio d'impianto di stoccaggio e distribuzione di gas (Example of a storage and distribution gas plant) (pdf, en, 589 KB, 4/5/22)
-
Esempio d'impianto produttore-consumatore (Example of a producer-consumer plant) (pdf, en, 412 KB, 3/25/22)
-
Esercizio-LG (x-gzip, en, 62 KB, 6/4/22)
-
Esercizio-MZ (pdf, en, 79 KB, 4/14/22)
-
Esercizio-TV (pdf, en, 49 KB, 4/14/22)
-
Introduzione (Introduction) (pdf, en, 765 KB, 3/15/22)
-
Laboratorio CUDD (pdf, en, 507 KB, 4/14/22)
-
Laboratorio HermesBDD (pdf, en, 1598 KB, 4/14/22)
-
Lezioni su sistemi ibridi (Lectures on hybrid systems) (x-gzip, en, 3309 KB, 6/4/22)
-
Stuzzichino (Teaser) (pdf, it, 3424 KB, 3/8/22)
-
SVG in ESCET (pdf, en, 1509 KB, 3/18/22)
-
ToolDef in ESCET (pdf, en, 4833 KB, 3/18/22)