Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

5. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

Anno accademico:
Primo semestre Dal 03/10/22 Al 27/01/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
1° 2° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Sfide di programmazione D Romeo Rizzi (Coordinatore)
Secondo semestre Dal 06/03/23 Al 16/06/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla stampa 3D D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Carlo Combi (Coordinatore)
1° 2° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Roberto Giacobazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Federated learning from zero to hero D Gloria Menegaz

Codice insegnamento

4S009021

Crediti

6

Coordinatore

Alessandro Romeo

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/01 - ELETTRONICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

Primo semestre

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

Primo semestre

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di formare gli studenti sugli aspetti teorici e tecnologici avanzati di dispositivi elettronici integrati e sensori di segnali e dati. L’obiettivo principale del corso è quindi quello di fornire i principi della fisica dei dispositivi integrati, le conoscenze sulla tecnologia dei sensori ottici, termoelettrici, magnetici e di gas, il loro interfacciamento con applicazioni software avanzate nonché le metodologie di utilizzo degli stessi in ambiente robotico e di manifattura. A completamento del corso, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze fondamentali per comprendere la tecnologia, il funzionamento e le applicazioni dei dispositivi elettronici integrati e dei sensori. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) comprendere il comportamento di dispositivi elettronici integrati; ii) selezionare e applicare sensori per l’acquisizione di segnali e dati in ambiente robotico e di manifattura; iii) interfacciare sensori ad applicazioni di elaborazione segnali e dati. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di valutare autonomamente vantaggi e svantaggi di differenti scelte tecnologiche e progettuali nell'ambito dei dispositivi elettronici integrati e dei sensori di acquisizione segnali e dati. Inoltre, sarà in grado di: i) realizzare un progetto laboratoriale di gruppo e di presentarne i relativi risultati motivando le scelte effettuate con appropriatezza di linguaggio: ii) proseguire autonomamente lo studio e la ricerca nell'ambito dei dispositivi elettronici integrati e dei sensori di acquisizione segnali e dati, affrontando tematiche avanzate sia in ambito industriale che in ambito scientifico.

Prerequisiti e nozioni di base

Per seguire con profitto l'insegnamento è consigliabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze di Fisica Classica (leggi della dinamica, lavoro, energia, campo elettrico, potenziale elettrico).

Programma

Il corso comprende una parte teorica e due diverse parti di laboratorio (simulazione e pratica)
Programma:
Richiami di fisica classica e di fisica quantistica: lavoro ed energia, campo elettrico e potenziale, corrente elettrica, legge di Ohm, circuiti lineari resistività e dipendenza dalla temperatura in metalli e semiconduttori, modello di Bohr, tavola periodica degli elementi
Struttura cristallina e proprietà elettriche di metalli, semiconduttori e semiconduttori drogati: modello a gas di elettroni nei metalli, modello a legame nei semiconduttori, concetto di lacuna, semiconduttori drogati, cenni alla teoria a bande, corrente di conduzione e di diffusione
Giunzione p-n: giunzione non polarizzata e polarizzata, ddp di contatto, caratteristica tensione-corrente in polarizzazione diretta e inversa, diodo a giunzione, diodo Zener, porte OR/AND a diodi, tempi di commutazione
Transistor bipolari a giunzione BJT, curve di ingresso e di uscita in configurazione emettitore comune, base comune, invertitore, caratteristica di traferimento e margini di rumore, tempi di commutazione
Transitor a effetto di campo JFET e MOSFET, tecniche di fabbricazione, curve di uscita e di trasferimento, invertitori a MOSFET e CMOS, caratteristiche di trasferimento, margini di rumore, tempi di commutazione
Circuiti digitali elementari in tecnologia MOS, CMOS, bipolare, ECL: NOR e NAND a MOSFET e a CMOS, NAND DTL, HTL, TTL, OR/NOR ECL
Confronto tra famiglie logiche: ritardo di propagazione, potenza dissipata, fan-out, margini di rumore
-Laboratorio informatico sulla simulazione di circuiti su Micro Cap (12 ore).
-Laboratorio fisico sulla la fabbricazione di circuiti su schede elettroniche pre impostate (12 ore).
Tutto il materiale didattico è disponibile sul portale e-learning.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni sono frontali, teoriche con spiegazioni di applicazioni pratiche e si svolgono in presenza.
Sarà possibile per chi è impossibilitato a seguire, perché risultato positivo al covid-19, richiedere il materiale didattico integrativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà un colloquio orale sulle tematiche affrontate durante il corso e verrà diviso in due:
-un parte sulle conoscenze di base della fisica dei semiconduttori e dei transistor.
Se si passa il primo test si arriva alla seconda parte:
Nella seconda parte verrà richiesta una tesina su un argomento sviluppato durante il corso, per esempio la tecnologia di un particolare sensore o dispositivo. Lo studente presenterà la tesina attraverso una presentazione (per esempio in power point) e verranno chiesti i principi fisici di funzionamento dei semiconduttori e dei dispositivi elettronici discussi.
Attenzione: la sola preparazione della tesina non è sufficiente per il superamento dell'esame, bisogna conoscere ciò che è stato spiegato a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verranno valutate la conoscenza della teoria dei semiconduttori, e sopratutto le applicazioni tecniche e scientifiche come la fabbricazione di sensori, dispositivi, macchine automatiche.

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione della tesina proposta e della conoscenza di base del programma del corso.

Lingua dell'esame

English