Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Vittoria Cozza
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Minicorso Blockchain | D |
Nicola Fausto Spoto
(Coordinatore)
|
Material science (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009022
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso introdurrà alcune nozioni sulla Scienza dei materiali, con particolare riferimento alle applicazioni tecnologiche e industriali. Verranno fornite informazioni di base di Chimica e Fisica, in relazione alle proprietà dei vari materiali di interesse industriale, sia tradizionali che innovativi, come materiali polimerici; i metalli; le leghe ferrose: acciai, ghise, acciai inossidabili, altre leghe metalliche; materiali ceramici ordinari e speciali.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di conoscere le modalità di uso di diversi materiali nella progettazione e realizzazione di manufatti, di ottimizzare le tecniche di stampa ed assemblaggio in funzione dei materiali utilizzati
Programma
1. Le basi delle proprietà di interesse tecnologico dei materiali: classi di materiali e loro proprietà caratterizzanti; relazioni generali fra microstruttura e proprietà; struttura cristallina e amorfa, difetti reticolari, processi di diffusione, cenni di termodinamica delle trasformazioni di fase.
2. I materiali metallici: generalità sulle leghe ferrose; leghe alluminio; leghe a memoria di forma. Processi produttivi e proprietà.
3. Proprietà meccaniche dei materiali.
4. I materiali ceramici: ceramici tradizionali e innovativi, loro produzione proprietà e utilizzi; ceramici refrattari e speciali.
5. I materiali polimerici: produzione e proprietà dei polimeri; lavorazione e utilizzi dei materiali polimerici.
6. I materiali compositi: produzione, proprietà e utilizzi dei materiali compositi.
7. Introduzione alle proprietà elettriche dei materiali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
callister | materials science and engineering - an introduction (Edizione 7) | wiley and sons | 2007 | 978-0-471-73696-7 |
Modalità d'esame
L'esame finale è orale