Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Introduzione alla meccanica quantistica per il quantum computing | D |
Claudia Daffara
(Coordinatore)
|
2° | Introduzione alla programmazione di smart contract per Ethereum | D |
Sara Migliorini
(Coordinatore)
|
2° | Oltre Arduino: dal prototipo al prodotto con microcontroller STM | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° | Progettazione di app REACT | D |
Graziano Pravadelli
(Coordinatore)
|
2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° | Sfide di programmazione | D |
Romeo Rizzi
(Coordinatore)
|
2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Mila Dalla Preda
(Coordinatore)
|
Mobile robotics (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009023
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Crediti
5
Periodo
II semestre
Docenti
Alessandro Farinelli
Laboratorio
Crediti
1
Periodo
II semestre
Docenti
Daniele Meli
Obiettivi di apprendimento
Il corso illustra le principali problematiche relative allo sviluppo di tecniche di Intelligenza Artificiale per piattaforme robotiche mobili. L'obiettivo è fornire alle studentesse ed agli studenti strumenti per ideare, applicare e valutare algoritmi che permettano a piattaforme robotiche mobili di interagire con l'ambiente circostante eseguendo compiti complessi con un elevato livello di autonomia. Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di comprendere i concetti fondamentali relativi alla localizzazione, pianificazione delle traiettorie, pianificazione di compiti complessi, processi decisionali che considerano l'incertezza e apprendimento automatico, nel contesto delle piattaforme robotiche mobili. Le studentesse e gli studenti, dovranno dimostrare di conoscere, ed essere in grado di usare i principali strumenti per lo sviluppo di applicazioni per piattaforme robotiche mobili, e di essere in grado di definire le specifiche tecniche per la progettazione ed integrazione di moduli software per piattaforme robotiche mobili. Le studentesse e gli studenti dovranno inoltre essere in grado di confrontarsi con figure professionali per progettare soluzioni per il controllo di alto livello di piattaforme robotiche mobili e avere la capacità di proseguire gli studi in modo autonomo per seguire l'evoluzione tecnica nell'ambito della robotica mobile sviluppando approcci innovativi che migliorino lo stato dell’arte.
Programma
– Localizzazione e costruzione di mappe (e.g., stima ricorsiva dello stato);
– Pianificazione del moto per robot mobili (e.g., pianificazione dei percorsi, evitare ostacoli);
– Processi decisionali che considerano l'incertezza (e.g., Processi Decisionali di Markov);
– Apprendimento per rinforzo per piattaforme robotiche mobili (e.g., approcci basati sulla costruzione di un modello ed approcci senza costruzione di un modello, Deep RL);
– Laboratorio: implementazione di comportamenti autonomi per piattaforme robotiche mobili usando ambienti di sviluppo allo stato dell’arte (e.g., ROS2), ambienti di simulazione per l’analisi sperimentale (e.g., Unity), validazione su semplici basi robotiche mobili (e.g., turtlebot3);
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prova orale incentrata sulle attività di laboratorio e da una seconda prova che può essere scelta tra due opzioni: i) un progetto incentrato sull'implementazione di alcune delle tecniche studiate durante il corso; ii) una prova orale incentrata sulle tematiche studiate durante il corso.