Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:

Codice insegnamento

4S009067

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Laboratorio:
- Introduzione all'analisi dati con Python
- Regressione lineare (Python)
- Metodi di selezione delle variabili in modelli lineari (Python)
- Regolarizzazione Ridge e Lasso per modelli di regressione lineare(Python)
- Classificazione con regressione logistica (Python)
- Partizionamento dei dati con approcci k-means e gerarchico (Python)
- Reti neurali artificiali (Python)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Esperienze di laboratorio, lezioni frontali, analisi di casi.

Saranno specificamente tutelati gli studenti e le studentesse in situazioni di limitazione agli spostamenti per effetto di disposizioni nazionali di contrasto al COVID o in situazioni particolari di fragilità. In questi casi gli studenti e le studentesse sono invitati a contattare direttamente il docente per organizzare le modalità di recupero più opportune.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è costituito da una prova orale sugli argomenti trattati nella corso e le relative esercitazioni svolte in laboratorio. In caso di elevata partecipazione la prova orale sarà sostituita da un esame scritto con domande equivalenti. Compatibilmente con la numerosità degli studenti verrà anche richiesta la consegna e presentazione del codice di una delle esercitazioni svolte in laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza teorica ed applicata delle tecniche insegnate nel corso; capacità critica di selezione delle tecniche in base al problema; capacità di utilizzo delle tecniche insegnate nel corso.

Lingua dell'esame

Inglese