Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009036

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 2

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi relativi alla fisiopatologia applicata ai percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse ortopedico nell’ambito della chirurgia ortopedico-traumatologica dell’arto inferiore del cingolo pelvico e del rachide lombo-sacrale. Fisiopatologia e classificazione delle sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi.Elementi sulla progettazione di tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfo-funzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Fisiopatologia e percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse fisioterapico quali esiti di chirurgia ortopedico-traumatologica di arto inferiore, cingolo pelvico e rachide lombo-sacrale. Fisiopatologia e classificazione delle sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2: Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla anatomo-fisiopatologia delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche dell’arto inferiore, cingolo pelvico e rachide lombo-sacrale ivi compreso le sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Conoscere i principali metodi di valutazione semeiotica e funzionale. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente. Conoscere i principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. ORTESI E AUSIVI ORTOPEDICI 2: Finalizzato a fornire le conoscenze delle patologie mediche per la costruzione di presidi ortopedici per l’arto inferiore, applicare le conoscenze teoriche nella pratica tecnico-ortopedica. Queste patologie dell’arto inferiore, cingolo pelvico e rachide dorso-lombare: lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative alle patologie congenite, infiammatorie, traumatiche, degenerative e neoplastiche dell'arto inferiore, del cingolo pelvico e del rachide lombo-sacrale. PATOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE, CINGOLO PERVICO E RACHIEDO LOMBO-SACRALE: lo studente possiede le conoscenze sulle patologie congenite, infiammatorie, traumatiche, degenerative e neoplastiche dell'arto inferiore, cingolo pelvico e del rachide lombo-sacrale.

Prerequisiti e nozioni di base

Acquisire le conoscenze fondamentali di anatomo-fisiopatologia, semiotica e biomeccanica dell'arto inferiore, cingolo pelvico e rachide lombo-sacrale dell’adulto e del bambino e i principi di trattamento chirurgico e incruento. Acquisire le conoscenze e la comprensione dei principali esami strumentali di imaging utilizzati in clinica e in traumatologia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Verifica scritta
media con gli altri insegnamento del modulo