Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze medico chirurgiche (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
FARMACOLOGIA
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione degli aspetti clinici , diagnostici e terapeutici delle principali patologie di interesse chirurgico. Generalità sull’anatomia patologica e ruolo della anatomia-patologica nello studio di processi morbosi in ambito ortopedico. Strumenti diagnostici e tecniche ausiliarie Nozioni relative alle malattie neuromuscolari genetiche e rare di interesse ortopedico che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico quali distrofie, miopatie, forme miotonie, infiammatorie e miastenie. Nozioni di farmacologia applicata all’ambito medico e ortopedico e acquisizione degli strumenti applicativi necessari al controllo delle terapie farmacologiche. Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche. ANATOMIA PATOLOGICA: scopo del Corso è offrire gli strumenti per conoscere i quadri anatomo-patologici delle malattie più rilevanti in ambito ortopedico, in modo da comprendere l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale clinico. CHIRURGIA GENERALE: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione degli aspetti clinici , diagnostici e terapeutici delle patologie di interesse chirurgico quali patologie della mammella, patologie endocrine, addominali (traumatiche, acquisite ed oncologiche), toraciche e vascolari. FARMACOLOGIA: Fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico ortopedico nel controllo delle terapie farmacologiche. PATOLOGIE GENETICHE DI INTERESSE ORTOPEDICO: nozioni generali sulla fisiopatologia delle patologie genetiche e sulle principali malattie genetiche di interesse ortopedico. REUMATOLOGIA: Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche.