Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A/C
BIO/10 ,BIO/11 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A/C
BIO/10 ,BIO/11 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009045

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

Acquisire competenze di elettronica, in riferimento specifico al disegno computer-assistito, saperlo applicare alla progettazione e realizzazione computer-assistita delle ortesi, le nozioni fondamentali sulla struttura e sul comportamento dei materiali di interesse specifico nonché sui meccanismi di degrado nelle specifiche condizioni d'uso. Descrivere analiticamente le componenti di un sistema CAD-CAM DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE, PROTOCOLLO CAM: Il sistema CAD-CAM si basa sui seguenti principi: presa delle misure, stilizzazione al computer e fabbricazione tramite macchina fresatrice a controllo numerico NC. I vantaggi della realizzazione delle ortesi e delle protesi sono In primo luogo la velocità di esecuzione. In secondo luogo l’immediata visualizzazione del calco virtuale. Infine la possibilità di archiviare tutti i dati rende il lavoro del tecnico ortopedico più rapido e professionale. Le lavorazioni CAD CAM hanno permesso una riduzione dei tempi di lavorazione oltra ad una rilavorazione del dispositivo evitando di perdere i dati precedenti ed avere una ripetibilità altresì impossibile. MECCANICA E SISTEMI MECCANICI: Lo studente acquisisce metodi per la concezione, progettazione e verifica strutturale di sistemi meccanici supportati da simulazioni a calcolatore agli elementi finiti. Vengono trattati i sistemi meccanici idraulici e servo-idraulici per l'esecuzione di prove statiche e dinamiche di fatica, utili alla valutazione di sistemi ortoprotesici sulla tenuta da stress. TECNOLOGIE DEI MATERIALI: Introduzione alla tecnologia dei materiali. Struttura e geometria cristallina. Solidificazione, difetti cristallini e diffusione nei solidi. Deformazione plastica, recupero e ricristallizzazione. Lavorazioni e proprietà meccaniche dei metalli. Materiali metallici: produzione e trattamenti termici. Materiali polimerici: polimerizzazione, lavorazione, deformazione e irrigidimento. Materiali compositi: fibre, processi di fabbricazione. Corrosione e protezione dei materiali.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: