Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 1-ott-2021 23-dic-2021
Annuale Professioni sanitarie 1-ott-2021 30-set-2022
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 10-gen-2022 30-set-2022

Calendario esami

Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M P R S T V

Antelmi Elena

symbol email elena.antelmi@univr.it

Artegiani Elisa

symbol email elisa.artegiani@univr.it

Barresi Valeria

symbol email valeria.barresi@univr.it symbol phone-number 045 812 6731

Benati Marco

symbol email marco.benati@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4418 - 6698

Bottani Emanuela

symbol email emanuela.bottani@univr.it symbol phone-number 045 802 7226

Burro Roberto

symbol email roberto.burro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8743

Carta Angela

symbol email angela.carta@univr.it symbol phone-number +39 045 812 8270

Cazzoletti Lucia

symbol email lucia.cazzoletti@univr.it symbol phone-number 045 8027656

Cecchini Maria Paola

symbol email mariapaola.cecchini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7670

Dalle Carbonare Luca Giuseppe

symbol email luca.dallecarbonare@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6062

Decimo Ilaria

symbol email Ilaria.decimo@univr.it symbol phone-number 045 8027509

Di Sia Paolo

symbol email paolo.disia@univr.it

Fratta Pasini Anna Maria

symbol email annamaria.frattapasini@univr.it symbol phone-number +39 045 8124749

Gandolfi Marialuisa

symbol email marialuisa.gandolfi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4943

Geroin Christian

symbol email christian.geroin@univr.it

Lorenzetto Erika

symbol email erika.lorenzetto@univr.it symbol phone-number +39 0458027620

Mansueto Giancarlo

symbol email giancarlo.mansueto@univr.it symbol phone-number 0458124301

Marchetti Pierpaolo

symbol email pierpaolo.marchetti@univr.it symbol phone-number +039 0458027270

Mariotti Raffaella

symbol email raffaella.mariotti@univr.it symbol phone-number 0458027164

Mazzariol Annarita

symbol email annarita.mazzariol@univr.it symbol phone-number 045 8027690

Montagnana Martina

symbol email martina.montagnana@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6698

Montioli Riccardo

symbol email riccardo.montioli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7170

Pedrazzani Corrado

symbol email corrado.pedrazzani@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6719

Picelli Alessandro

symbol email alessandro.picelli@univr.it symbol phone-number +39 045 8124573

Ricci Matteo

symbol email matteo.ricci@univr.it symbol phone-number +39 045 812 3549-3553-3575

Sboarina Andrea

symbol email andrea.sboarina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7291 - 7528

Scapini Patrizia

symbol email patrizia.scapini@univr.it symbol phone-number 0458027556

Smania Nicola

symbol email nicola.smania@univr.it symbol phone-number +39 045 8124573

Turco Alberto

symbol email alberto.turco@univr.it symbol phone-number 0458027189

Viapiana Ombretta

symbol email ombretta.viapiana@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4049

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009049

Crediti

9

Coordinatore

Emanuela Bottani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA GENERALE

Crediti

3

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

REUMATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PATOLOGIE GENETICHE DI INTERESSE ORTOPEDICO

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ANATOMIA PATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FARMACOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione degli aspetti clinici , diagnostici e terapeutici delle principali patologie di interesse chirurgico. Generalità sull’anatomia patologica e ruolo della anatomia-patologica nello studio di processi morbosi in ambito ortopedico. Strumenti diagnostici e tecniche ausiliarie Nozioni relative alle malattie neuromuscolari genetiche e rare di interesse ortopedico che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico quali distrofie, miopatie, forme miotonie, infiammatorie e miastenie. Nozioni di farmacologia applicata all’ambito medico e ortopedico e acquisizione degli strumenti applicativi necessari al controllo delle terapie farmacologiche. Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche. ANATOMIA PATOLOGICA: scopo del Corso è offrire gli strumenti per conoscere i quadri anatomo-patologici delle malattie più rilevanti in ambito ortopedico, in modo da comprendere l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale clinico. CHIRURGIA GENERALE: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la comprensione degli aspetti clinici , diagnostici e terapeutici delle patologie di interesse chirurgico quali patologie della mammella, patologie endocrine, addominali (traumatiche, acquisite ed oncologiche), toraciche e vascolari. FARMACOLOGIA: Fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico ortopedico nel controllo delle terapie farmacologiche. PATOLOGIE GENETICHE DI INTERESSE ORTOPEDICO: nozioni generali sulla fisiopatologia delle patologie genetiche e sulle principali malattie genetiche di interesse ortopedico. REUMATOLOGIA: Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Gestione carriere


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
 
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
 
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti in base a:


presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus prevede 2 punti aggiuntivi;

 
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. 


 

Orario lezioni

La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni;
• le attività pratiche si svolgono in presenza;
• è assicurata la registrazione e la pubblicazione immediata delle lezioni per un tempo limitato e comunque non inferiore a un mese, consentendo così a studentesse e studenti che non riescono a frequentare in presenza per limiti logistici e/o per il principio di turnazione sopra menzionato di fruirne.
Le studentesse e gli studenti con esigenze 2 specifiche (disabilità e DSA) che dovessero aver bisogno di maggiore tempo per la consultazione delle lezioni registrate potranno contattare l’UO Inclusione e Accessibilità per farne richiesta;
• studentesse e studenti devono obbligatoriamente prenotare il posto in aula;
• è data priorità di accesso all’aula alle seguenti categorie: o studentesse e studenti con esigenze specifiche, per facilitare l’apprendimento che potrebbe essere più difficile se impartito a distanza; o studentesse e studenti internazionali, perché vengono appositamente dall’estero per seguire i nostri corsi.

 

In allegato gli orari del secondo semestre

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_pdf Primo semestre Primo anno 186 KB, 21/11/23 
Doc_Univr_pdf Primo semestre Secondo anno 350 KB, 21/11/23 
Doc_Univr_pdf Primo semestre Terzo anno 356 KB, 29/11/23 

Tirocinio professionalizzante

Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:

Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.

Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.


Per ulteriori informazioni consultare la pagina del servizo 

Area riservata studenti


Appelli d'esame

 

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_pdf Appelli esame AA 2023.24 101 KB, 28/11/23