Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009055

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

MALATTIE METABOLICHE E ESERCIZIO FISICO

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 3

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

NEUROLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi fondamentali sulle basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo scheletrico, delle malattie metaboliche dello scheletro, con particolare riferimento all’esercizio fisico anche in alta quota ed all’importanza dell’attività fisica nelle patologie endocrine con interessamento scheletrico. Medicina di montagna. Lo studente saprà definire e descrivere le sindromi e patologie che colpiscono il SNC e periferico di interesse per la disciplina. Acquisirà cenni di semeiotica delle più comuni malattie neurologiche e le problematiche del paziente neurologico sia diagnostiche che terapeutiche. Individuare, attraverso l’impiego della neurofisiologia clinica, i meccanismi patologici responsabili delle più importanti sindromi e spiegarne la sintomatologia attraverso l’analisi dei segni in funzione di un approccio finalizzato alla riabilitazione. Acquisire gli elementi per la comprensione della fisiopatologia delle alterazioni funzionali conseguenti a patologie neurologiche e il loro impatto sulla vita di relazione e partecipazione della persona. Conoscere i meccanismi di recupero funzionale. Conoscere e correlare i segni e sintomi alle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico. Conoscere le principali ortesi e ausili nell’ambito delle patologie di interesse neurologico. MALATTIE METABOLICHE ED ESERCIZIO FISICO: L’obiettivo principale del corso è trattare gli argomenti dalle basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo scheletrico, delle malattie metaboliche dello scheletro, con particolare riferimento all’esercizio fisico ed all’importanza dell’attività fisica nelle patologie endocrine con interessamento scheletrico. NEUROLOGIA: Fornire conoscenze di base riguardanti la neurologia, neurotraumatologia e neuroimaging, neurofisiologia clinica, metodologia di trattamento dei disordini neurologici e disabilità croniche. ORTESI E AUSILI ORTOPEDICI 3: Conoscere le tipologie di ortesi e ausili specifici per compensare deficit funzionali conseguenti a patologie che colpiscono il SNC e SNP. RIABILITAZIONE NEUROLOGICA: Fornire conoscenze di base riguardanti la riabilitazione delle disfunzioni neurologiche conseguenti a patologie che colpiscono il SNC e periferico. Strategie di trattamento riabilitativo delle disfunzioni sensori-motorie conseguenti a patologie cerebrovascolari, neurolesioni e delle malattie neurodegenerative.

Prerequisiti e nozioni di base

Frequenza ad almeno il 75 % delle lezioni

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà determinato dalla media aritmetica dei voti dei singoli moduli