Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biomediche II - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008996
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il programma verrà aggiornato di lezione in lezione.
Di seguito alcuni argomenti:
- Presentazione del laboratorio clinico e delle attività svolte
- ll ciclo di Lundberg
- La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta, identificazione del paziente, raccolta, trattamento e trasporto del campione biologico
- La fase post-analitica: pubblicazione del referto e comunicazione dei valori critici
- Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico)
- Esame emocromocitometrico
-Emostasi
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale in presenza su tutti gli argomenti del programma.
Criteri di valutazione
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30. Viene valutata la conoscenza degli argomenti trattati a lezione ed il grado di approfondimento dello studio degli argomenti. Sarà presa in considerazione la qualità della presentazione e la competenza nell'uso del lessico.
Lingua dell'esame
Italiano.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita