Il Corso

Presentazione

Il corso di dottorato mira a formare studiosi e figure professionali di alta qualificazione in aree disciplinari attinenti alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio archeologico e storico-artistico e allo studio della storia del mondo antico e delle società dal Medio Evo all’età contemporanea. In questo quadro, il dottorato intende sviluppare le conoscenze e le capacità di ricerca scientifica in una dimensione fortemente interdisciplinare, con attenzione ai contesti archeologici, storici, storico artistici, culturali e territoriali, favorendo la costante correlazione delle indagini particolari con un panorama di studi e problemi di più ampio respiro. Il dottorato prepara gli studenti a interagire con le più aggiornate metodologie di ricerca a livello internazionale.

L’attività formativa sarà tesa a sviluppare la capacità di applicare o sperimentare metodologie diverse e di padroneggiare pienamente gli strumenti d’indagine con una particolare attenzione alle opportunità di collaborazione e trasversalità offerte dagli altri dottorati della Scuola. Questo impegno si contempera, grazie ai curricula, con il rispetto e l’approfondimento delle specificità disciplinari nell’approccio critico allo studio della cultura materiale, delle fonti, dei prodotti storico-artistici, dei contesti storici e del territorio.

Nello specifico i tre curricula si articolano nei seguenti ambiti scientifici:

Archeologia e Storia Antica Il curriculum mira a formare i laureati nelle discipline dell’area archeologica e della storia del mondo antico alla ricerca scientifica e ai livelli di competenza più elevati nelle professioni dei Beni Culturali. Particolare cura verrà posta nell’educare i candidati ad approcci interdisciplinari che analizzino contestualmente dati storici e dati archeologici, anche considerandone l’apporto per la formazione del paesaggio, e che adottino le più moderne acquisizioni tecnologiche.

Arte e Spettacolo. Il curriculum mira a formare studiosi e professionisti preparati ai più alti livelli nell’ambito della storia dell’arte e dell'architettura, della storia della critica d’arte e del restauro, delle arti performative. Nel rispetto dell’approccio interdisciplinare che caratterizza questo dottorato, particolare cura verrà data a una preparazione dedicata alle specifiche metodologie di studio dei beni artistici e dello spettacolo, con attenzione ai problemi legati alla loro conservazione e alle opportunità offerte dalle più aggiornate strumentazioni scientifiche e digitali.

Studi storici, politici, sociali e geografici. Il curriculum mira a formare figure di elevato profilo scientifico nell’ambito delle discipline storiche e geografiche.

Il fine è quello di promuovere indagini che, privilegiando un approccio comparato e transnazionale, indaghino i processi di trasformazione sociale, politica, religiosa, culturale e territoriale delle società europee e extra-europee dall’età medievale all’età contemporanea. Particolare attenzione verrà dedicata alle diverse metodologie della ricerca storica e alle pratiche inerenti la critica formale e contenutistica delle fonti.



Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche, Storiche

Coordinatore
Camurri Renato

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Culture e Civiltà

Patrizia Basso
componente

Edoardo Bianchi
componente

Luca Bochicchio
componente

Simona Brunetti
componente

Dario Calomino
componente

Renato Camurri
coordinatore del corso di dottorato

Luca Ciancio
componente

Fabio Coden
componente

Enrico Dal Pozzolo
componente

Dario Donetti
componente

Sara Fontana
Rappresentante dottorandi

Giorgio Fossaluzza
componente

Tiziana Franco
componente

Andrea Franzoni
Rappresentante dottorandi

Angelica Gabrielli
Rappresentante dottorandi

Emanuela Gamberoni
componente

Marina Garbellotti
componente

Martina Garibotti
Rappresentante dottorandi

Federico Giusfredi
componente

Mara Gioia Migliavacca
componente

Monica Molteni
componente

Simonetta Ponchia
componente

Gian Paolo Romagnani
componente

Mariaclara Rossi
componente

Fabio Saggioro
componente

Valerio Terraroli
componente

Alessandra Zamperini
componente

Sandrine Agusta-Boularot
membro esterno

Massimiliano Bassetti
membro esterno

Seth Bernard
membro esterno

Guido Bonsaver
membro esterno

Paolo Calcagno
membro esterno

Christoph Cornelißen
membro esterno

Maria Teresa Dolso
membro esterno

Papa Demba Fall
membro esterno

Federico Finchelstein
membro esterno

Monica Fioravanzo
membro esterno

Blanca Garí de Aguilera
membro esterno

Sven Günther
membro esterno

John Henderson
membro esterno

Cecilia Nubola
membro esterno

Valter Panciera
membro esterno

Blythe Alice Raviola
membro esterno

Claudia Santi
membro esterno

Francesca Tinti
membro esterno

Frank Vermeulen
membro esterno

David Ward
membro esterno

Documenti o verbali presenti nell'anno:

14 maggio 2024

6 maggio 2024

4 aprile 2024

19 febbraio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche

Coordinatore
Camurri Renato

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Culture e Civiltà

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Renato Camurri
Coordinatore AQ di Dottorato

Patrizia Basso
componente

Emanuela Gamberoni
componente

Andrea Franzoni
Rappresentante dottorandi

Angelica Gabrielli
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

6 maggio 2024

6 marzo 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.