Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Elementi di storia e sociologia dello spettacolo dal vivo 4 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:L-ART/05
Dettaglio del ModuloElementi di storia del teatro musicale 4 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:L-ART/07
Dettaglio del ModuloGenere e forme dello spettacolo contemporaneo 4 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:L-ART/05
Dettaglio del ModuloLegislazione dello spettacolo dal vivo 3 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:IUS/04
Dettaglio del ModuloManagement dello spettacolo dal vivo 4 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:SECS-P/08
Dettaglio del ModuloStrumenti di marketing per lo spettacolo 3 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:SECS-P/08
Dettaglio del ModuloProgettazione di eventi di spettacolo dal vivo 6 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:SECS-P/08
Dettaglio del ModuloOrganizzazione e gestione del teatro musicale 4 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:SECS-P/08
Dettaglio del ModuloComunicazione e promozione di eventi di spettacolo dal vivo 6 Crediti
Coordinatore: Nicola Pasqualicchio SSD:-
Dettaglio del ModuloLegislazione dello spettacolo dal vivo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009415
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Durata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 7 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.Schema delle lezioni
Le lezioni teoriche si svolgeranno in due/tre giorni della settimana.Periodo di svolgimento e sede
L’attività didattica inizierà nel gennaio del 2022. Le lezioni teoriche si svolgeranno in due/tre giorni della settimana, che saranno definiti in base alle richieste di docenti e partecipanti.Gli orari degli stage saranno comunicati durante lo svolgimento del Master.
Le lezioni si svolgeranno negli edifici universitari dell'area umanistica (Polo Zanotto, ex Palazzo di Economia, Santa Marta) oppure on line su piattaforma zoom. Alcune lezioni, in collegamento con il master di regia d'opera di Verona Accademia per l'Opera, potranno svolgersi nelle aule del Conservatorio di Verona, sede di Casa Boggian.