Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Durata

Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 6 e si terrà nel periodo che va dal 1 maggio 2022 al 30 novembre 2022.

Schema delle lezioni

-Lezioni frontali: una settimana (lunedì - sabato; 9.15 - 18.30). -Workshop sull'alcolismo: un giorno (venerdì; ore 9.15 - 18.00). -Workshop su gioco d'azzardo patologico e malattia di Parkinson: 1 giorno (venerdì; ore 9.15 -18.00).

Periodo di svolgimento e sede

Periodo di svolgimento: da maggio a novembre 2022.
Articolazione dell'attività didattica:
- lezioni frontali sulle tematiche del corso: una settimana (lunedì - sabato; 8 ore di lezione/giorno per un totale di 48 ore, 9.15 - 18.30; moduli didattici/insegnamenti 1-5 del piano didattico pari a 12 CFU);
- workshop sull'alcolismo, 1 giorno (venerdì, 8 ore di attività, ore 9.15 - 18.00; modulo didattico/insegnamento 6 del piano didattico pari a 2 CFU);
- workshop su gioco d'azzardo patologico e malattia di Parkinson, 1 giorno (venerdì, 8 ore di attività, ore 9.15 -18.00; modulo didattico/insegnamento 7 del piano didattico pari a 2 CFU);
- esercitazione/attività pratica su paziente o attività di reparto presso USO di Medicina delle Dipendenze, 1 giorno, 8 ore di attività, ore 9.15 - 18.00, pari a 2 CFU;
- prova finale su un caso clinico identificato, presentato e discusso da ciascun discente: 2 CFU
Totale = 20 CFU.
 
Sedi di svolgimento: per le lezioni frontali - Policlinico GB Rossi, P.le Scuro 10, 37134 Verona.