The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Le aree di formazione e apprendimento sono:
- Accounting
- Auditing
- Management
- Economico-quantitativa
- Giuridica.
Il percorso formativo si articola in due anni ed è volto a fornire conoscenze in tema di economia di sistemi aziendali complessi nonché di governance degli stessi, nei rispettivi contesti economici di riferimento, avuto riguardo alla regolamentazione che ne caratterizza il funzionamento e l'operatività sul mercato.
Pur nell’ambito di un corso di laurea che risulta fortemente unitario e caratterizzante, è prevista la scelta tra taluni insegnamenti alternativi, utili per orientare la formazione in funzione dello sbocco occupazionale preferenziale.
Gli insegnamenti riconducibili alle aree dell’accounting, dell’auditing e del management consentono allo Studente di acquisire conoscenze in tema di governance e amministrazione di sistemi aziendali complessi, di strumenti di misurazione e rendicontazione delle performance aziendali e di valutazione degli impatti delle operazioni straordinarie e di finanza strategica sulle condizioni di equilibrio aziendale.
Gli insegnamenti di area economico-quantitativa forniscono allo Studente conoscenze coerenti con gli ambiti di maggior interesse per manager, professionisti e consulenti aziendali, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla valutazione dei progetti innovativi.
Gli insegnamenti di area giuridica forniscono allo Studente conoscenze avanzate in ordine alla dimensione giuridica nella quale si inseriscono i principali processi di governance e amministrazione aziendale, quali fra gli altri quelli di tipo fiscale, in piena coerenza con esigenze delle professioni di consulente e di dottore commercialista.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
PROFILI PROFESSIONALI
- CONSULENTE AZIENDALE E DOTTORE COMMERCIALISTA
- RESPONSABILE DI PROCESSI AMMINISTRATIVI
- ESPERTO DI PROCESSI DI CONTROLLO INTERNO ED ESTERNO
CONSULENTE AZIENDALE E DOTTORE COMMERCIALISTA
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato è in grado di fornire soluzioni alle problematiche aziendali complesse, sia per le imprese sia per le aziende pubbliche e non profit. In particolare, è esperto in tema di rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità, relazioni con l'amministrazione finanziaria, assetto istituzionale e governance, misurazione e valutazione delle performance aziendali, operazioni straordinarie e di finanza strategica.
Competenze associate alla funzione: Il laureato è in grado di: - redigere ed analizzare i principali report aziendali di comunicazione esterna (bilancio di esercizio, bilancio consolidato, reportistica integrata e di sostenibilità) ed interna (budget, business plan, piano strategico); - predisporre la documentazione fiscale correlata alla attività di impresa; - predisporre la documentazione legata alle attività di governance delle società; - individuare soluzioni efficaci alle problematiche di aggregazione e collaborazione interaziendale, seguendone ogni aspetto estimativo e procedurale; - applicare le metodologie di valutazione del capitale economico d’impresa; - supportare scelte di assetto finanziario coerenti con lo stato di salute aziendale; - supportare le imprese nelle scelte fiscali più efficienti; - individuare le scelte di governance coerenti con l’assetto della proprietà e la natura dell’impresa; - supportare imprenditori e manager nel percorrere processi di ristrutturazione aziendale, avuto riguardo ai più avanzati strumenti disponibili e nel contesto della disciplina vigente; - analizzare e misurare i processi di creazione di valore aziendale, verificandone la sostenibilità a breve, medio e lungo termine. Tali competenze sono coerenti con quelle richieste ai fini dell'iscrizione alla sezione A dell’albo dei dottori commercialisti.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare occupazione in società e studi che prestano servizi alle imprese (servizi professionali contabili e fiscali, di revisione, di consulenza, ecc.).
RESPONSABILE DI PROCESSI AMMINISTRATIVI
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato sa affrontare le diverse problematiche gestionali (accountability, gestione delle risorse, delle procedure e dei rischi aziendali), potendo aspirare a ricoprire posizioni apicali nell'ambito dell'organigramma aziendale.
Competenze associate alla funzione: Il laureato possiede le conoscenze e le competenze indispensabili per: - avvalersi degli strumenti di misurazione atti a tradurre gli accadimenti gestionali e le loro dinamiche in flussi informativi quali-quantitativi, sia finanziari sia non finanziari - decodificare le informazioni contabili, traducendole in decisioni strategiche ed operative, maturando una visione sistemica della vita aziendale; - allestire processi di raccolta, elaborazione e analisi delle informazioni non finanziarie utili a comprendere il grado di sostenibilità sociale e ambientale dell’impresa; - ponderare l’impatto che le scelte aziendali hanno sulle performance d’impresa e sulle relative grandezze proprie delle forme più avanzate di corporate reporting; - gestire le informazioni suddette anche nel contesto di una crescente digitalizzazione dei processi amministrativi.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare occupazione in aziende private, prioritariamente nell'ambito della funzione amministrativa, nonché, con mansioni gestionali, in aziende pubbliche e organizzazioni no-profit.
ESPERTO DI PROCESSI DI CONTROLLO INTERNO ED ESTERNO
Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato è in grado di svolgere attività di internal auditing nonché di revisione aziendale, attività che i più recenti indirizzi di corporate governance richiedono sempre più di inserire strutturalmente nei contesti aziendali, alternativamente: (a) nell’ambito di costituite specifiche funzioni di controllo a ciò dedicate; (b) ovvero – in contesti organizzativi più piccoli – nell’ambito di direzioni organizzative, amministrative o delle c.d. “operations”.
Competenze associate alla funzione: Il laureato è in grado di: - identificare, misurare, e monitorare i rischi aziendali, al fine di suggerire l’intrapresa di azioni in grado di contrastarne la possibile manifestazione, in una dialogica interazioni con i process owner cui tali rischi fanno capo; - interfacciarsi con gli organi di Governance che presidiano i rischi aziendali (amministratore incaricato del sistema di controllo interno, comitato controllo e rischi, collegio sindacale) al fine di rendere possibile una chiara disamina degli stessi; - collaborare alle principali attività previste per le funzioni di controllo usualmente delineate nella Governance delle società più rilevanti (internal auditing, compliance, risk management); - progettare i controlli che insistono sui processi aziendali e verificarne l'adeguatezza e il funzionamento in relazione ai principali rischi aziendali; - tradurre gli stessi controlli in procedure spendibili e tracciabili in modo coerente nei contesti organizzativi cui pertengono; - diagnosticare le performance aziendali, sia ai fini della governance sia a tutela delle esigenze degli stakeholder esterni. Tali competenze sono coerenti con quelle richieste ai fini dell'iscrizione all'albo dei revisori legali.
Sbocchi occupazionali: Il laureato potrà trovare occupazione in aziende private, prioritariamente nell'ambito di funzioni che svolgono attività di controllo (internal auditing, compliance, risk management, ecc.), nonché nell'ambito di società che prestano alle imprese servizi di revisione e/o servizi di consulenza in tema di governance e di controllo dei rischi.