Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Lingua inglese livello B2 o altra lingua livello B1 tra francese, tedesco, spagnolo
3
F
-
Prova finale
27
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Lingua inglese livello B2 o altra lingua livello B1 tra francese, tedesco, spagnolo
3
F
-
Prova finale
27
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001521

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

Non ancora assegnato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'obiettivo primario è quello di fornire agli studente una rassegna delle specificità delle tipologie prevalenti nei diversi segmenti del comparto enologico. I segmenti seguono la filiera del valore di mercato, dalla produzione dell'uva al livello di vigneto, sino al marketing e consegna del prodotto finito al consumatore e al dettaglio, suddivisi in segmenti di valore attraverso intermediari di mercato e forme di vendita prevalenti ad ogni stadio (dalla vendita in situ di produzione a quella via catalogo internet). Lo studente è portato ad apprezzare le specificità della struttura aziendale attraverso i segmenti di mercato, distretti di produzione geografica e tra paesi produttori, includendo le motivazioni istituzionali che hanno portato allo sviluppo delle tipologie di impresa e le forze che hanno contribuito alla formazione di tale specificità. Un'enfasi particolare è posta sulle strutture di governance e gestione, sulle aziende cooperative, sulle aziende holding familiari, sugli operatori internazionali e sulle multinazionali dell'alcol. Diversi casi di studio sono proposti per esemplificare i tratti salienti dei diversi segmenti di mercato e delle loro realtà. Gli studenti svolgono una parte attiva nello sviluppo delle tematiche trattate, con lavori di gruppo presentazioni e lavori di rassegna tematica.

Programma

1. Introduzione al corso e generalità sull’organizzazione
2. Motivazioni: cause di diversita` nelle tipologie di impresa diverse nel settore/sistema vitivinicolo?
3. Ruolo dell’impresa e dell’imprenditore ed attivita` d’impresa
4. Azienda vitivinicola ed impresa vitivinicola, definizioni tradizionali e contemporanee
5. Soggetti giuridici e soggetti economici nell’impresa e loro adempimenti costitutivi, gestionali e fiscali
6. Il concetto di “corporate governance” ed alcuni esempi pratici
7. Modalita` di integrazione: verticale, orizzontale e marginale
8. Proprieta` e gestione, rispettivi obiettivi, fattori di sovrapposizione e di separazione dei ruoli
9. I limiti dell’assunzione della massimizzazione dei profitti
10. Strategie di mercato e riflessi in organizzazione d’impresa
11. Imprese cooperative
12. Imprese familiari e societa` di capitali
13. Dimensione del mercato (locale, regionale, nazionale, internazionale e multinazionale)
14. Conglomerati e fusioni
15. Elementi storici ed istituzionali nello sviluppo delle tipologie di impresa
16. Forme di governance in imprese complesse
17. Relazioni con l’azionariato
18. Gestioni personale e manageriale
19. Tipologie di impresa tecnologica, reputazionale e marketing
20. Casi di studio regionali, nazionali e multinazionali
21. Il futuro dell’impresa vitivinicola in Italia: dove si va?

Modalità d'esame

Gli studenti saranno sottoposti a valutazione sia nell'ambito della partecipazione ai lavori di gruppo durante il corso, sia tramite un esame finale (scritto ed eventualmente orale) vertente sugli argomenti trattai in classe.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI