Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica delle letterature (m) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02282
Crediti
6
Coordinatore
Guido Avezzu'
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
Crediti
3
Periodo
Secondo semestre
Docenti
Guido Avezzu'
Obiettivi formativi
Modulo: DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
Ripercorrere, con alcune esemplificazioni testuali, i due modelli cruciali da cui ha ininterrottamente attinto la cultura occidentale.
Modulo: LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
-------
Il corso si propone di affrontare l’ineludibile problema dell’atteggiamento nei confronti dei classici.
Programma
Modulo: DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
Prerequisiti: Conoscenza a grandi linee della storia della letteratura italiana ed europea
Contenuto del corso: I grandi codici della letteratura occidentale: la Bibbia e l’Odissea.
Testi di riferimento: Pagine scelte (l’indicazione verrà data a lezione) da Eric Auerbach, Mimesis, Torino, Einaudi , e Northrop Frye, Il grande codice: la Bibbia e la letteratura, Torino, Einaudi. Inoltre, appunti dalle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari
Modulo: LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
-------
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: Avvicinarsi e avvicinare a Omero.
Testi di riferimento:
(a) Lettura dell’VIII libro dell’Odissea (in particolare i tre “poemi” recitati da Demodoco), in traduzione; e inoltre
– di B. Gentili almeno uno dei seguenti capitoli: “Oralità e cultura arcaica”, “Poesia e musica”, “Modi e forme della comunicazione” dal volume Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano 2006 (o I ed., Roma-Bari 1984);
e uno dei seguenti saggi:
– Fl. Dupont, Omero e Dallas. Narrazione e convivialità dal canto epico alla soap-opera, Roma 1993 (ed. orig. Paris 1991);
– da Di fronte ai classici: A colloquio con i Greci e i Latini, a cura di I. Dionigi, Milano 2002, gli interventi di I. Dionigi, M. Cacciari, G. Cambiano, L. Canfora, G. Pontiggia, G. Ravasi.
(b) F. Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Roma-Bari 2003 (o, in alternativa, A. La Penna, Prima lezione di letteratura latina, Roma-Bari 2003).
Modalità d'esame
Modulo: DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (M) II MODULO
-------
Prova scritta a seconda del numero degli iscritti.
Modulo: LETTERATURE ANTICHE (M) I MODULO
-------
Colloquio alla conclusione del corso.