Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/25 ,MED/42 ,M-PSI/08
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02338

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

Sem. 2A dal 23 feb 2009 al 9 apr 2009.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al modulo di Teoria, deputato all’inquadramento sistematico e alla disamina degli aspetti statici e dinamici degli istituti giuridici coinvolti, seguirà il modulo di Esercitazione nel cui ambito troveranno spazio opportuni approfondimenti giurisprudenziali e discussioni interattive su casi pratici sottoposti all’attenzione degli studenti.

Programma

Il Codice Deontologico dell’Assistente Sociale: natura; funzione; contenuti; rapporto con le disposizioni penali, sostanziali e processuali. Interferenze di diritto penale sostanziale: I) parte generale: nozioni di teoria generale del reato; concorso di reati; concorso di persone nel reato; tentativo; reato continuato; reato omissivo; qualifica soggettiva dell’assistente sociale e sua incidenza sulla disciplina applicabile; II) parte speciale: i principali reati propri dell’assistente sociale; in particolare, la violazione del segreto professionale. Interferenze di diritto processuale penale: I) nozioni di procedura penale: processo penale «giusto»; garanzie fondamentali; soggetti; procedimento e processo: dalla notizia di reato alla sentenza; II) aspetti problematici dell’azione dell’assistente sociale: obbligo di denuncia (contenuto, limiti, violazione, rapporto con il segreto professionale); segreto opponibile in sede di testimonianza, segreto opponibile nell’ambito dei sequestri.

Testi consigliati
1. CODICE DEONTOLOGICO DELL’ASSISTENTE SOCIALE, approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, Roma, 6 aprile 2002.

2. AMADEI T. – TAMBURINI A., La leva di Archimede. Il codice deontologico dell’assistente sociale tra responsabilità e appartenenza sociale, Milano, Franco Angeli, 2002 (Prefazione, Introduzione, Cap. I).

3. FLORA G. – TONINI P., Diritto penale per operatori sociali, Milano, Giuffrè, 2002, Vol. I.

4. PIERONI G. – PONTICELLI DAL PRA M., Introduzione al servizio sociale: storia, principi, deontologia, Roma, Carocci, 2005 (Cap. 8).

5. AA. VV., Il segreto professionale, in La professione sociale: rivista di studio, analisi e ricerca, a cura del Centro Studi di Servizio Sociale, Bologna, Clueb, 2002, n. 23, p. 1-77.

Si raccomanda la consultazione in versione aggiornata dei testi normativi, del codice penale e del codice di procedura penale, nelle parti di interesse per la materia.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI