Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Scienze del servizio sociale
è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione - Posti disponibili
-
Posti per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia: 69
Posti per cittadini non comunitari non compresi nella Legge 30 luglio 2002, n. 189, art. 26: 5
Contingente studenti cinesi: 1 - Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Fase 1 – Iscriviti al concorso di ammissione
- Ammessa/o (vincitrice/vincitore) se sei collocata/o in posizione utile all’immatricolazione, nell’ambito dei posti messi a disposizione dal concorso. In questo caso puoi immatricolarti entro la scadenza e secondo la modalità indicata nel bando di ammissione o nei successivi avvisi di assegnazione.
- Non ammessa/o, ma idonea/o, se ti trovi in posizione utile per eventuali subentri o ripescaggi. In questo caso devi monitorare la pubblicazione degli avvisi di scorrimento e, qualora risultassi ammessa/o nel corso delle riassegnazioni, potrai immatricolarti entro le scadenze e secondo le modalità indicate nell’avviso.
Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.
Dipendenti della Pubblica Amministrazione
Le lavoratrici e i lavoratori delle Pubbliche Amministrazioni italiane possono fruire delle agevolazioni previste dal programma "PA 110 e lode". Maggiori informazioni e modalità di adesione sono disponibili nel bando di adesione e nella pagina dedicata.
Laurea in Scienze del servizio sociale
Info test:
-
Data scadenza domanda di partecipazione alla graduatoria:
21 agosto 2023 ore 10:00
-
Data prova ammissione:
29 agosto 2023
-
La graduatoria sarà pubblicata entro il: 14 settembre 2023
Costi:
50,00 Euro
Documento Bando:
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Conoscenze di base richieste
Al fine di frequentare con profitto gli insegnamenti propositi dal corso di studi, sono necessarie capacità di tipo logico, argomentativo e di comprensione testuale, nonché conoscenze di base su temi quali cittadinanza e costituzione, storia e attualità sociopolitica. Si tratta di conoscenze e competenze che sono generalmente acquisite nel percorso scolastico superiore e che possono essere ulteriormente chiarite e approfondite con la frequentazione dei corsi Tandem realizzati dall'ateneo veronese in collaborazione con le istituzioni scolastiche cittadine e dei corsi Zero realizzati in Ateneo.
Per accertare il possesso di tali competenze da parte degli/delle studenti, il Corso di studi opera una valutazione tramite i medesimi contenuti e le medesime modalità delle prove di selezione per l'accesso programmato.
Modalità e date di verifica
La prova di ammissione al Corso di Laurea in Scienze del servizio Sociale avrà valore anche come prova dei saperi minimi. Supera la prova lo/la studente che ottiene al test TEST-SPS un punteggio pari o superiore a 20 su 40.
Per coloro che superano gli OFA con il test d'ingresso e procedono con l'immatricolazione, la registrazione avverrà automaticamente entro due mesi dal perfezionamento dell'immatricolazione stessa.
Gli/le studenti iscritti al primo anno con debito formativo che, al termine della sessione estiva, abbiano superato gli esami degli insegnamenti che afferiscono ai settori scientifico disciplinari SPS/07; IUS/09 e IUS/01 (Sociologia e ricerca sociale, Metodi e tecniche del servizio sociale I, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto privato e della famiglia), si ritiene abbiano maturato sufficienti competenze di base per affrontare il prosieguo degli studi senza sottoporsi ad alcuna valutazione aggiuntiva delle proprie conoscenze di base. Tali studenti dovranno comunque verbalizzare il superamento dei saperi minimi iscrivendosi ad un apposito appello nel mese di settembre.
In presenza di studenti con debito formativo al termine della sessione estiva, il Collegio Didattico predisporrà, di anno in anno, un percorso di recupero al termine del quale lo/la studente dovrà superare un ulteriore test per iscriversi al secondo anno di corso. Il superamento del test sarà verbalizzato in un apposito appello d’esame nel mese di settembre.
Come prepararsi
Scopri le iniziative organizzate da Univr!
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie
Diventa protagonista, entra in Univr e preparati al test di ammissione:
Progetto tandem
Preparati al test di ammissione:
Simulazioni Test-SPS
Corsi zero
Corsi di prepazione al test
International students
Agevolazioni economiche
Abbreviazione carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.