Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia dei beni artistico-culturali (i) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02132
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia dell'arte (p) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Economia dell'arte (p) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire degli elementi basilari per affrontare la dimensione economica più significativa connessa al comparto dei beni artistico-culturali, dal momento che l’arte, nella sua variegata tipologia, presenta innumerevoli riflessi economici. Tuttavia mentre gli aspetti economici dell’arte sono analizzabili attraverso le categorie tipiche dell’economia, quali prezzo, qualità, quantità, domanda, offerta….l’analisi dei fenomeni artistici impone una distinta categoria poiché il valore del bene artistico culturale non sempre è legato a quello economico.
Programma
Prerequisiti: non sono richiesti.
Contenuto del corso:
Elementi introduttivi: I presupposti dell’economia dell’arte. La cultura e il turismo. Luci e ombre dell’attività turistica.
Beni e bisogni: la tipologia dei beni e bisogni. Il rilievo delle abitudini. Il concetto di utilità. La rendita del consumatore. Le esternalità sociali. Il ruolo della domanda e dell’offerta; l’individuazione di alcuni singolari effetti.
Arte e mercato: gli “attori” della produzione e del consumo artistico-culturale; opere d’arte e beni culturali; manifestazioni dal vivo; il Baumol’s Disease; il valore delle opere d’arte; criteri di valutazione; il discusso ruolo dell’investimento in arte.
Strategie e strumenti d’intervento: Cenni sulle misure di conservazione e di valorizzazione; le politiche d’intervento pubblico; donazioni e mecenatismo; sponsorizzazioni nell’arte e nella cultura.
Testi di riferimento: Nardi Spiller C., Incontro con l’economia dell’arte, Torino Giappichelli, 2005. Mankiw N.G., Principi di economia, Bologna, Zanichelli. Sirchia G., La valutazione economica dei beni culturali, Roma, Carocci Editore, 2000;
Gli studenti che frequentano il corso possono, al fine di sostenere l’esame, avvalersi degli appunti presi a lezione, integrabili, per determinati argomenti, con materiale distribuito in fotocopie da parte della docente.
Metodi didattici lezioni frontali, lucidi, fotocopie ed eventuali tesine.
Modalità d'esame
Orale