The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

The course is aimed at the preparation of qualified social workers with the following competencies, knowledge and abilities: a) a suitable knowledge of the foundations of social work; b) mastery of the methods and techniques relevant to social services; c) practical and operative competencies related to surveying and dealing with social malaise that concerns individuals, groups and communities; d) good team work abilities; e) a good ability to relate the performance of a specific service to a more general cultural, economic, and social context within the community; f) the capacity to effectively utilize, in both a written and oral form, at least one European Union language other than Italian within the specific professional context of exchanging general information; g) a suitable competence and the use of appropriate means for the communication and management of information in general as well as regarding civil rights issues; h) the ability to contextualize within a political and social framework the means of social intervention. In order to guarantee the achievement of these objectives the University of Verona has chosen to continue in the path taken in the 1950s by favouring subjects about social service in relation to other Italian issues, and by making certain that these courses will be taught by social workers with a high level of experience and competence. The same attention has been given to the teaching of law as regards the foundations of social services.
 

Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
 

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions admission test, limited-entry degree
  • Class attendance requirements Obbligatoria
  • Degree class
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
L'obiettivo formativo ultimo del CdS di Scienze del Servizio Sociale consiste nella formazione degli studenti al profilo professionale di Assistente Sociale. Costituiscono un riferimento per la definizione della figura professionale dell'Assistente Sociale la legge n.84 del 23 marzo 1993 (istitutiva dell'Albo Professionale), il DM 270/2004 di definizione delle classi di laurea e il Codice deontologico dell'assistente sociale. Da tali documenti emerge la figura di un professionista dell'assistenza sociale che persegue obiettivi di prevenzione e recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno (L.84/93). Affinché tali obiettivi possano essere realisticamente perseguiti, è necessario che lo studente in Scienze del servizio sociale dimostri di aver appreso e di saper applicare prospettive di analisi, metodologie d'intervento e strumenti operativi atti ad affrontare la complessità insita nei problemi sociali.

Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea si articolano entro cinque differenti aree di formazione e di apprendimento:
1) Teorico-culturale
2) Contestuale
3) Medodologico-professionale
4) Relazionale
5) Esperienziale.
Mentre le prime tre aree raggruppano insegnamenti erogati sin dal primo anno di corso, le seconde due, avendo al loro centro il tirocinio ed i laboratori che vi si connettono, impegnano gli studenti a partire dal secondo anno di corso. Il secondo e il terzo anno sono dedicati prevalentemente all'acquisizione delle competenze tipiche della professione (tecniche del colloquio, del counseling, della valutazione del bisogno della progettazione dell'intervento individuale e di rete).

PROFILO PROFESSIONALE

Funzione in un contesto di lavoro: La professione di assistente sociale alla quale il corso prepara opera attraverso interventi individualizzati nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni di disagio e di emarginazione. Povertà, dipendenze, difficoltà della famiglia, della coppia, dei minori e degli anziani, immigrazione, sono tutti temi e problemi che richiedono l'intervento professionale dell'assistente sociale e che egli affronta valorizzando le proprie abilità, le risorse dell'organizzazione di cui fa parte e quelle degli enti e delle associazioni del territorio. L'assistente sociale lavora pertanto in stretto contatto con gli utenti e con gli altri professionisti della cura come medici, psicologi, educatori, ecc. Tuttavia, egli rivendica un suo specifico professionale che, oltre all'analisi del bisogno, al counseling, all'individuazione e alla progettazione delle azioni d'aiuto, consiste nell'adeguare gli interventi rispetto ai vincoli e alle risorse del contesto sociale ed organizzativo di riferimento.

Competenze associate alla funzione: Alla funzione sono quindi associate competenze quali: le analisi del bisogno degli utenti, delle loro potenzialità personali e quelle del loro ambiente di vita; le analisi dei vincoli e delle risorse del territorio e dell'organizzazione di appartenenza del professionista; l'impostazione di una relazione di aiuto con la propria utenza caratterizzata da reciproca fiducia e collaborazione; la progettazione degli interventi di aiuto nonché la loro valutazione ed la loro revisione.

Sbocchi occupazionali: I laureati della classe L-39 potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, quali: amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche locali, nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative e del terzo settore, organizzazioni private nazionali e multinazionali. In particolare gli assistenti sociali in possesso della laurea triennale potranno trovare occupazione presso: a) servizi degli enti locali o del privato sociale; b) servizi di aziende sanitarie locali quali consultori familiari, SER.D, servizi per disabili, servizi per la salute mentale, etc. c) uffici del servizio sociale per la giustizia minorile (U.S.S.M.); d) ufficio di esecuzione penale esterna (U.E.P.E.); e) aziende di servizi residenziali e non, per anziani e disabili (ad es. ex IPAB); f) uffici di coordinamento e progettazione (di Comuni e di Aziende sanitarie locali); g) aziende ospedaliere. Per quanto riguarda le possibilità occupazionali, va infine ricordato che accanto ai tradizionali ruoli all'interno del servizio pubblico, sta assumendo importanza crescente il terzo settore. Inoltre, nel corso degli ultimi anni si sono aperte alcune possibilità occupazionali in ambito privato: si fa cioè riferimento alle (ancora poche) esperienze di libero esercizio della professione. La prosecuzione degli studi universitari nella Classe LM87 che costituisce premessa per l'abilitazione all'esercizio della professione di Assistente sociale specialista regolata secondo la sezione A dell'albo professionale può essere considerata come un ulteriore sbocco della laurea triennale.