Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ricerca storica e servizi educativi (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003371
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Introduzione alla ricerca storica
Evoluzione dei servizi educativi
Obiettivi formativi
1. Conoscere la considerazione del bambino a livello culturale, sociale e politico nel corso del Novecento.
2. Conoscere e comprendere l’attenzione e l’evoluzione che la società in ogni tempo ha rivolto verso i diversi e i marginali, sia negli studi che nelle realizzazione di servizi e istituti educativi appositi rivolti alla persona (case di riposo, istituti assistenziali ed educativi, ecc.).
3. Conoscere e comprendere i diversi modelli e le fasi di ricerca scientifica, soprattutto in campo storico, utilizzati nel corso del tempo.
4. Essere capaci di cogliere l’evoluzione del pensiero pedagogico verso l’infanzia e verso i diversi, per evidenziarne le permanenze e le assenze nel mondo attuale, facendo emergere linee di continuità anche all’interno di società culturalmente e politicamente diverse.
5. Essere capaci di senso storico nella contestualizzazione dei fatti; di collocare storicamente i vari
servizi educativi; di sviluppare abilità di ricerca, di interpretazione e di narrazione delle idee, dei fatti che riguardano l’educativo.
6. Capire come il presente, anche nel campo dei servizi socio-educativi, sia sviluppo e frutto di un cammino che ha le radici nelle società passate; sentirsi quindi coinvolti in un processo educativo che inizia nel passato e prosegue nel futuro, a cui ogni educatore e ogni pedagogista possono apportare il loro contributo.
Programma
Programma del corso
Storia e storia della pedagogia. Il metodo dello storico. La storiografia in educazione.
Teorie, metodi, fonti, modelli.
Contenuti attuali della ricerca in storia della pedagogia. L’evoluzione della pedagogia speciale e della considerazione del diverso.
Il bambino e l’infanzia nel Novecento.
Testi di riferimento
M. Gecchele, S. Polenghi, P. Dal Toso, Il Novecento: il secolo del bambino?, Junior, Parma, 2017.
M. Gecchele, La diversità. Un approccio storico, Dispensa 2017-2018, presso Libreria Qui Edit.
Invito alla ricerca storica in educazione, Dispensa, 2016-2017, presso Libreria Qui Edit.
A.S. Rugiu, Breve storia dell’educazione artigiana, Carocci, Roma, 2008.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Introduzione alla ricerca storica | Mario gecchele | Introduzione alla ricerca storica | 2018 | Dispensa presso editrice Qui Edit | ||
Introduzione alla ricerca storica | Mario gecchele | Introduzione alla ricerca storica | 2018 | Dispensa presso editrice Qui Edit | ||
Evoluzione dei servizi educativi | A. Santoni Rugiu | Breve storia dell’educazione artigiana | Carocci | 2008 | 9788843047208 | |
Evoluzione dei servizi educativi | Mario Gecchele, Paola Dal Toso | Educare alle diversità. Una prospettiva storica | ETS | 2019 | 9788846754998 | |
Evoluzione dei servizi educativi | M. Gecchele, P. Polenghi, P. Dal Toso | Il XX secolo: secolo del bambino? | Gruppo Spaggiari | 2017 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione
-Gli apprendimenti verranno valutati attraverso una prova scritta, con domande aperte e spazio predeterminato per le risposte.
-Non ci sarà differenza nel modo di valutare fra frequentanti e non frequentanti, ma si terrà conto dell’apporto di ognuno nel corso delle lezioni in seminari, relazioni ed eventuali laboratori.
-Verranno valutati in particolare: la conoscenza dei principali contenuti trattati nel corso; la correttezza grammaticale e l’argomentazione logica; la capacità di sintesi e di cogliere gli elementi fondamentali; la capacità di rielaborazione personale tenendo conto degli apporti anche di altri corsi e/o conoscenze personali.
Note
Il corso è aperto a tutti gli iscritti. Saranno attivati seminari fra i presenti. Eventuali indicazioni sui materiali di studio verranno date nel corso delle lezioni, alcune delle quali saranno pubblicate sinteticamente in slides nel sito personale del docente.