Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01222

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Approfondimento di un tema specifico relativo alla storia dell’arte medievale per entrare nel vivo di un definito contesto storico-artistico e per introdurre a particolari problemi metodologici e storiografici.

Programma

Prerequisiti: la preparazione fornita dall’esame introduttivo

Contenuto del corso: Aspetti e problemi dell’arte islamica in età medievale. Il corso sarà organizzato in due parti tra loro concatenate: nella prima si offrirà una introduzione ai problemi dell’arte islamica, con particolare attenzione ai secoli più antichi. In un secondo momento si prenderanno in considerazione alcune significative esperienze di contatto, influenza e interazione con la cultura artistica occidentale.

Testi di riferimento: la bibliografia sarà fornita nel dettaglio all’inizio del corso; si farà comunque riferimento a parti significative dei seguenti testi: G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell’Islam, Roma (Carocci) 2001; Islam. Arte e architettura, a cura di M. Hattstein e P. Delius, ed. italiana Torino (Gribaudo) 2007

Metodi didattici: lezioni frontali in aula con il supporto di immagini che saranno messe a disposizione degli studenti alla fine del corso); sarà definita almeno un’uscita pertinente agli argomenti trattati

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI