Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Storia delle Arti - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle arti visive nell'eta' contemporanea (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010514
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Periodo
2 A dal 13 feb 2023 al 6 apr 2023.
Obiettivi di apprendimento
All’interno del quadro di obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti, il corso di Storia delle arti visive nell’età contemporanea contribuisce alla formazione delle conoscenze storiche e critiche, nonché delle abilità tecniche e metodologiche dello studente nei confronti delle problematiche tipiche dei settori professionali artistici (in generale) e del campo artistico contemporaneo (nello specifico). L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di integrare e consolidare nello studente le conoscenze dei principali snodi storici e critici dello sviluppo artistico dell’età contemporanea, con particolare riferimento al periodo posteriore gli anni Cinquanta del Novecento e alle relazioni internazionali e culturali tra i diversi fenomeni. Il percorso didattico prevede un costante confronto con le teorie e le metodologie applicate alla costruzione del pensiero e del discorso critico, nonché alle pratiche curatoriali, nell’ottica di formare nello studente quelle abilità interpretative e decisionali necessarie all’analisi dei contesti e dei fenomeni contemporanei. In particolare, lo studente dovrà maturare la capacità di analizzare criticamente una o più opere d’arte contemporanea dal punto di vista sia formale che storico e culturale, attivando collegamenti con altre opere o con altre situazioni, individuando una o più genealogie storiche plausibili. Dovrà altresì dimostrare di aver acquisito proprietà di linguaggio tecnico per la suddetta analisi.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base della Storia dell'arte dalla fine del XVIII secolo alla fine del XX
Programma
Laboratorio Italia: sperimentazioni e interconnessioni internazionali delle arti visive italiane del secondo Novecento.
Il corso affronterà in particolare la convergenza e le differenziazioni tra movimenti e gruppi d'avanguardia tra anni Cinquanta e Sessanta. L'apporto della cultura europea del post-Cobra e il suo radicamento nella cultura visiva italiana. I rapporti e la dialettica tra Spazialismo e Arte Nucleare, e le evoluzioni di quest'ultimo movimento sia rispetto al Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista sia rispetto al recupero della lezione surrealista. La figura di Piero Manzoni e il suo superamento della fase informale con aperture al concettuale e all'Arte Povera.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, durante le quali saranno esaminate e discusse riproduzioni di opere d'arte e letture di scritti d'artista, manifesti, saggi critici, ecc. Visite esterne a collezioni e mostre d'arte contemporanea. Incontri con artisti, curatori, critici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà mediante colloquio orale.
Criteri di valutazione
Durante il colloquio si verificheranno la capacità di analisi di opere d'arte e testi, la capacità di ragionamento autonomo e critico, con collegamenti tra fatti, opere, correnti e movimenti, la preparazione sui contenuti del corso e la proprietà di linguaggio.
Criteri di composizione del voto finale
Padronanza minima appena sufficiente dei contenuti del corso: 18/30.
Padronanza completa di tutti i contenuti del corso, con ulteriori spunti critici e approfondimenti personali, collegamenti corretti, proprietà di linguaggio: 30/30 con lode.
Valori intermedi delle competenze acquisite: voti dal 19 al 29.
Lingua dell'esame
Italiano