Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dei gruppi e valutazione di interventi educativi (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003375
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
1. Conoscere come le variabili psicologiche di differenza individuale possano sostenere lo sviluppo della relazione operatore / utente.
2. Focalizzare l’attenzione su processi di sviluppo della professionalità, collegati ai bisogni attuali dell’utenza, e alle attuali sfide nella professione pedagogica.
3. Riconoscere processi di abuso e di supervisione aggressiva in un contesto lavorativo.
4. Sviluppare competenze di analisi critica delle pratiche di gruppo, con particolare riferimento ai futuri contesti di lavoro.
5. Sviluppare competenze sociali volte al sostegno della presa di decisione all’interno di un gruppo
Programma
1) M. Pedrazza, (2010), Pratiche educative e processi psicologici, Carocci, Roma. 2) Pedrazza M., Berlanda S., (2016), I professionisti nei servizi per i minori, comunicazione, innovazione e buone prassi, Erickson, Trento e F. E. Mennen*, M. O’Keefe , 2005, Informed decisions in child welfare: The use of attachment theory in Children and Youth Services Review , 27, pp. 577–593 T. J. Blakely , G. M. Dziadosz , 2015, Application of Attachment Theory in Clinical Social Work, Health & Social Work Volume 40, Number 4 J. P. Burton , J. M. Hoobler (2011) Aggressive reactions to abusive supervision: The role of interactional justice and narcissism, Scandinavian Journal of Psychology, 52: 389–398 se necessario consultare : Hogg M.A., Vaughan G. M.(2012) Social Psychology, Pearson, Milano
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda | I professionisti nei servizi per minori. Comunicazione, innovazione e buone prassi (Edizione 1) | Erickson | 2016 | 978-88-590-1263-4 |
Modalità d'esame
Esame scritto
L’esame consiste in una prova scritta che prevede 5 domande.
Ad ogni risposta potrà essere assegnato un punteggio che va da 0/30 a 6/30
Il voto verrà calcolato sommando il punteggi ottenuti.
Le domande potranno vertere sia su temi di carattere generale che specifico, gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere il comportamento del potenziale utente in carico ai servizi alla luce delle teorie presentate. Gli studenti dovranno anche dimostrare di saper riconoscere le criticità della comunicazione inter-servizi.
Il tempo previsto per la prova scritta è di due ore.
I criteri per la valutazione sono i seguenti:
- Grado di coerenza della risposta con il quesito.
- Capacità di sintesi e assenza di ridondanza nella risposta.
- Grado di approfondimento dei concetti
- Utilizzo di un linguaggio appropriato ai temi/concetti scientifici trattati.
Non c’è differenza relativamente a programma e modalità d’esame tra frequentanti e non frequentanti