Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte internazionale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002985
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
STORIA DELL’ARTE INTERNAZIONALE
Prof. Giorgio Fossaluzza
Crediti 6
SETTORE DISCIPLINARE L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale
Curriculum 1 – Promozione del turismo
LINGUA DI EROGAZIONE Italiano
Obiettivi formativi
Il “turismo culturale”, quello interessato fra i beni culturali al patrimonio artistico, oggi va alla ricerca di quest’ultimo il più possibile in un’integralità di visione: nel contesto territoriale e urbano originari, assieme a tradizioni, usi e costumi di vita, a espressioni di cultura e civiltà.
Il venir meno delle passate artificiose distinzioni gerarchiche delle opere d’arte, specie di conseguenza all’apertura alle dinamiche artistiche che si instaurano fra centro e periferia, ha prodotto il progressivo ampliarsi delle conoscenze sulle espressioni figurative diffuse a ogni livello nei contesti territoriali.
Di pari passo ha operato la ricerca storica, anche quella dedita allo studio delle tradizioni o, ad esempio, quella delle espressioni linguistiche e letterarie, o interessata al governo dell’ambiente naturale e del paesaggio. Tali acquisizioni in ambito geografico, storico e storico-artistico sono sottoposte alla richiesta di una doverosa divulgazione che è sollecitata dal ”turismo culturale”. A sua volta quest’ultimo spinge per il recupero e la valorizzazione di questi patrimoni in quanto espressione di esperienze e valori umani, e perché validi in sé per la loro bellezza. Nel fare esperienza della “bellezza di un territorio” il turista culturale proietta e concretizza l’attesa di una migliore qualità della vita.
Indicate queste premesse, il programma del corso si struttura in due parti.
Riguardo la prima, obiettivo è quello di fornire le conoscenze basilari di storia dell’arte, ritenute premessa insostituibile per qualsiasi progetto e promozione degli operatori a diversi livelli. Circa la latitudine, i contenuti del corso cercano di dare significato e di tradurre in esperienza didattica una disciplina che, in sede di revisione programmatica dipartimentale, ha assunto la denominazione di Storia dell’arte internazionale. Questa si intende, tra le varie soluzioni possibili insite nel termine internazionale, come storia dell’arte dell’Occidente, o se si vuole in una prospettiva europea, secondo una percezione e terminologia che forse suona oggi di più immediato significato “simbolico”. A tal proposito si rifletterà, come introduzione al corso, su alcune tra le categorie storico-artistiche che risalgono ad Henry Focillon (1938) e che aiuteranno a definire una congiuntura che sia di riferimento temporale e da cui partire per un percorso di storia dell’arte dell’Occidente, o Europea. Si tratta della constatazione dello storiografo su come, a partire dai secoli XI e XII, nell’Europa occidentale si sviluppi una nuova cultura artistica, definita “romanico”, perché nata in concomitanza con la maturazione delle nuove lingue e letterature romanze. Un aspetto, questo, da tenere nella dovuta considerazione per dare un senso a una storia dell’arte che vuole essere “internazionale”, il cui insegnamento è impartito fra i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
Tra le altre categorie di Focillon va ricordata quella che riguarda un Medioevo «sedentario e nomade, locale ed europeo», segnato dagli incontri con le culture mediterranee, specie quella islamica. Una considerazione che aiuta a mettere assieme e a dare importanza ai fatti “macroscopici” della storia dell’arte, alle grandi pagine, come pure agli episodi locali o regionali, segno comunque di incontri di culture e civiltà.
Contenuti
Il corso, pertanto, analogamente a quello di Storia dell’arte moderna, percorre un itinerario diacronico di storia dell’arte, a partire dal Romanico e fino al Neoclassicismo. Fa riferimento alla situazione italiana ma si illustrano altresì le stagioni fondamentali e le principali personalità della storia dell’arte dei paesi europei, da considerarsi in termini il più possibile comparativi. Oltre che sull’analisi stilistica, il corso porta l’attenzione sulla geografia della storia dell’arte italiana ed europea, vale a dire sul contesto storico e culturale dei centri di produzione, sulla committenza, etc.
La seconda parte del corso ha come obiettivo quello di mettere a frutto le conoscenze storico artistiche acquisite nella prima parte, nella prospettiva di rispondere alla domanda del turismo culturale nel cui ambito gli studenti potranno essere chiamati a svolgere la loro professione. Costituiscono una premessa la definizione di concetti come quello di beni culturali, di conservazione e tutela del patrimonio, la conoscenza in termini generali della legislazione dei beni culturali e delle istituzioni preposte.
Come esemplificazioni e definizione di un progetto individuale o di gruppo si scelgono due linee su cui indirizzare le esercitazioni degli studenti.
La prima linea riguarda il museo, l’identità, la storia, le collezioni e i progetti di gestione e di promozione attuale di tali istituzioni culturali, con riguardo agli esempi riconosciuti a livello internazionale.
La seconda linea riguarda casi di patrimonio culturale e storico artistico italiano, e nella fattispecie Veneto, che sono al centro di interesse del “flusso turistico” internazionale.
Si tratta, in particolare, della villa veneta e della sua promozione, o dei grandi monumenti del territorio veneto (chiese, palazzi, etc.). Anche in tal caso l’esercitazione ne ricostruisce le origini, l’identità, la storia, i contenuti per poi analizzare l’attuale gestione e promozione e prospettarne in proposito nuove soluzioni progettuali.
Programma
Programma
Prima parte
1.Henry Focillon, una visione dell’arte occidentale
Sommario degli argomenti del manuale.
2. Il Romanico e, come premessa, gli aspetti fondamentali dell’arte paleocristiana e Bizantina. Perché romanico. Significato del termine. Contesto storico. Geografia e cronologia d’Europa. Tecniche costruttive. Principi architettonici. Esempi italiani ed europei. Funzione dell’immagine. Ruolo della cornice. Importanza della rappresentazione umana in scultura: Wiligelmo. I portali scolpiti di Moissac, Conques , Vezelay.
3. Il Gotico. Perché gotico. Nuovi ordini religiosi. Feudalesimo e monarchie. Mentalità religiose (estetica dell’abate Suger e di Bernando di Chiaravalle).
Aspetti costruttivi. Esempi nell’ÎLe de France (Saint Denis, Amiens, Wells, Marburg in Germania e Burgos in Spagna). Il Gotico italiano (Fossanova, Basilica di San Francesco ad Assisi) .
Geografia e storia d’Italia, geografia e storia d’Europa. Architettura civile.
La cattedrale di Chartres e altri esempi fondamentali della scultura d’Oltralpe.
In Italia: Antelami e i Pisano.
Pittori del Gotico: Duccio, Simone Martini, Lorenzetti.
4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena.
5. Tardo Gotico o Gotico internazionale. Arte dell’autunno del medioevo secondo la definizione di Huizinga. Le corti e i loro contatti. Centri europei del Gotico internazionale (le corti); centri italiani. Parigi universitaria, Boemia, Corte Viscontea tra Milano e Pavia. Il caso del Duomo di Milano.
Artisti: Gentile da Fabriano, Pisanello.
Arte dell’Arco Alpino; il maestro di Thon; Weicher Stil.
Persistenze del tardogotico in Europa.
6. Pittura fiamminga. Il Ducato di Borgogna. Le sculture di Sluter.
Profilo di Jan Van Eyck e le opere principali (il polittico dell’Agnello Mistico; Ritratto dell’uomo col turbante rosso; I coniugi Arnolfini; Madonna del Cancelliere Rolin; Pala Van der Paele).
Rogier Van der Weyden.
Pittura fiamminga e pittura italiana, le presenze, i centri, le influenze.
7. Primo Rinascimento. Il contesto fiorentino.
Brunelleschi, principi architettonici: il modulo, la prospettiva, edifici a pianta longitudinale e a pianta centrale.
Donatello, cronologia delle opere e tecniche (pietra, marmo, bronzo, legno, lo stiacciato, fusione a cera persa).
I momenti fondamentali: primo periodo fiorentino, soggiorno padovano (Il Gattamelata , l’Altare del Santo), ultimo periodo fiorentino (la Maddalena, la Giuditta).
Masaccio, Sant’Anna Metterza e la collaborazione di Masolino; il polittico di Pisa; la Cappella Brancacci, stile e programma iconografico.
Arte a Firenze dopo Masaccio, i protagonisti in breve: Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano (Pala di Santa Lucia de’ Magnoli).
Leon Battista Alberti: i trattati e i progetti.
8. Donatello a Padova e avvio del Rinascimento nel Veneto: protagonisti e opere fondamentali a Padova, Venezia, Verona.
Mantegna, profilo. Pala di San Zeno, contesto e committenza, struttura; spazialità della Cappella Ovetari e della Camera degli sposi.
Giovanni Bellini: profilo.
9. Il secondo Rinascimento
Piero della Francesca.
Età Laurenziana: Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio.
In Italia Meridionale: età aragonese (Arco aragonese a Napoli). Antonello da Messina, percorso: Napoli e la pittura fiamminga, opere siciliane, incontro con lo stile di Piero della Francesca, il soggiorno a Venezia.
10. Maniera moderna o Rinascimento maturo. Roma e Firenze: Firenze repubblicana, Roma e il papato di Giulio II e di Leone X.
Concetto di Maniera Moderna, a partire da Vasari.
Leonardo (con Bramante a Milano). Michelangelo. Raffaello. Bramante a Roma, la nuova Basilica di San Pietro.
11. Maniera moderna nel Veneto. I soggiorni di Albrecht Dΰrer. L’ultimo Bellini. Giorgione.
Tiziano: profilo, la committenza internazionale (Carlo V, Filippo II).
12. Concetto di Manierismo e protagonisti
Manieristi fiorentini, primo e secondo momento.
Giulio Romano.
1527 Sacco di Roma, la diaspora degli artisti.
Fontainebleau: il progetto di Francesco I.
Manierismo in Veneto: Jacopo Sansovino; Tiziano manierista, Tintoretto; Veronese, profilo; Jacopo Bassano. Michele Sanmicheli a Verona.
13. Il protestantesimo e l’arte. Arte post-tridentina. I Carracci: naturalismo e ideale classico, Annibale Carracci e la Galleria Farnese, il classicismo.
Caravaggio.
14. Il Barocco. Concetti generali. Bernini. Borromini .
15. Protagonisti del Seicento europeo (tra caravaggismo, classicismo e barocco).
Paesi Bassi Meridionali: Rubens e Van Dyck.
Paesi Bassi settentrionali, contesto storico e caratteri del collezionismo: Rembrandt van Rijn, Vermeer.
Francia: caravaggeschi, Poussin, Lorrain.
Inghilterra: Inigo Jones e il Neopalladianesimo.
Spagna, Siglo de Oro: Velasquez, Zurbaran, Murillo.
16. Rococò
Concetti generali e centri europei, il modello francese nelle corti europee.
Settecento veneziano: il contesto storico e la committenza.
Rosalba Carriera; Tiepolo, la pittura di storia e la sua fortuna europea, Germania e Spagna; Canaletto, il vedutismo, la sua fortuna collezionistica europea, il soggiorno inglese.
17. Il Neoclassicismo. Le poetiche, concetti generali.
Antonio Canova, profilo; i suoi grandi committenti: Francia, Inghilterra, Germania, Austria.
David, pittura di storia.
Goya.
Seconda parte
1. L’arte i beni culturali. Il lessico dei beni culturali. La conservazione del patrimonio. Il decalogo del FAI. La catalogazione del patrimonio. I protagonisti della conservazione e della tutela. I mestieri dei beni culturali. Partecipare alla tutela. La legislazione dei beni culturali.
Trattasi di un capitolo del manuale consigliato Vivere l’arte, pp. 478-491.
In alternativa o in aggiunta BENI CULTURALI, conforme alla struttura della voce wikipedia.
Con particolare riguardo all’evoluzione del concetto, trattati, struttura del Ministero (voce Wikipedia) e struttura periferica (le Soprintendenze e loro denominazione, voce wikipedia).
In proposito si richiede anche la lettura delle seguenti voci wikipedia:
Cultura, Civiltà
Geografia e Geografia culturale o umanistica
Paesaggio.
2. Il museo
Che cosa è un museo.
Bibliografia: A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 2003, pp. 129-146: Museologia vs Museografia. Esemplificazione: un museo di fama internazionale o un museo civico, o di interesse locale, storia, identità, gestione e prospettive promozionali.
3. La villa veneta, la villa palladiana
Tipologie, struttura e contesto.
Bibliografia: Franco Posocco, La villa e il contesto, in Le ville venete. L’arte e il paesaggio, Vittorio Veneto. Treviso 2008.
Perché nasce e cosa esprime. Contesto storico.
Bibliografia: voce Domini di Terraferma; voce Storia di Venezia, per qualche nozione su L’espansione nella Pianura padano-veneta; Guerra della Lega di Cambrai, L’epoca delle ville venete.
Andrea Palladio: profilo e sua concezione della villa con esemplificazioni delle ville principali.
Bibliografia: il Profilo di Palladio è da recuperare nel manuale di storia dell’arte o in altri testi per iniziativa e a scelta dello studente.
Sono messe a disposizione le fotocopie dei capitoli relativi al manuale di Bernini e Casoli (Roma dalla Repubblica all’Impero; Arte paleocristiana e bizantina; Il Romanico; Il Gotico).
Per gli altri periodi si consiglia il manuale di Dorfles, Buganza, Stoppa indicato nella bibliografia.
Avvertenza. I materiali bibliografici sono disponibili presso la copisteria Replay, vicino all’ingresso della Biblioteca Frinzi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa | Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti | Atlas | 2000 | ||
E. Bernini, C. Casoli | Linee, luci, volumi. Percorsi nella storia dell’arte (FOTOCOPIE DEI CAPITOLI DISPONIBILI IN COPISTERIA REPLAY) | Laterza | 2011 | pp. 106-127, Roma dalla Repubblica all’Impero; pp. 128-143, Arte paleocristiana e bizantina; pp. 156-176, Il Romanico; pp. 178-193, 200-203, Il Gotico. Fotocopie disponibili presso la copisteria Replay. | |
C. Fumarco, L. Beltrame | Vivere l'arte 1 | Mondadori | 2012 | pp. 478-491 (disponibili presso la Copisteria Replay). |
Modalità d'esame
Gli studenti possono sostenere l’esame in un’unica prova scritta. A loro scelta possono tuttavia suddividere la prima parte presentando all’esame scritto nella prima prova gli argomenti di storia dell’arte 1-9 e nella seconda gli argomenti 10-17.
Gli studenti non frequentanti, in luogo dell’esercitazione da presentarsi a fine corso in contesto seminariale, possono scegliere un approfondimento concordato con il docente, la cui trattazione scritta si aggiunge ai punti sopra indicati. L’approfondimento potrà essere affrontato in concomitanza con la seconda prova della parte generale di storia dell’arte, o in altra prova scritta (una terza) che deve essere quella finale.
Il voto corrisponde alla media delle singole prove, dell’esercitazione e della prova (o delle prove) scritte.