Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto tributario internazionale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00401
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 13 feb 2023 al 25 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Internazionalizzazione dei mercati. L’insegnamento mira a fornire le basi teoriche e le nozioni pratiche essenziali per la comprensione della fiscalità internazionale, ivi compresi la disciplina interna applicabile a rapporti transfrontalieri, il diritto tributario dell’Unione europea , il quadro normativo offerto dalle convenzioni contro le doppie imposizioni nei rapporti commerciali transnazionali.
Le nozioni acquisite saranno anche testate nella prospettiva di sviluppare negli studenti un’autonoma capacità di analisi e pianificazione, potenzialmente idonea ad essere applicata nella prospettiva della pianificazione fiscale internazionale. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Programma
Il programma verrà ripartito in 2 parti.
Nella prima parte del corso verranno trattati i seguenti temi:
A) LE FONTI:
1. I concetti fondamentali del diritto tributario internazionale;
2. Le fonti del diritto tributario internazionale;
B) IL REDDITO D’IMPRESA NEI RAPPORTI CON L’ESTERO
1. Il credito per le imposte pagate all’estero
2. La stabile organizzazione
3. Il transfer pricing
4. Il regime CFC
5. La branch exemption
6. Il trasferimento della residenza fiscale in uscita e in entrata
7. I disallineamenti da ibridi
8. Gli accordi preventivi delle imprese multinazionali
Nella seconda parte del corso verranno trattati i seguenti temi
A) LA FISCALITÀ EUROPEA
1. L’armonizzazione negativa tramite le direttive in materia di fiscalità diretta
2. La Direttiva ATAD
B) LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE
1. I criteri di collegamento e la doppia imposizione internazionale
2. Le convenzioni contro le doppie imposizioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è di 36 ore (6 CFU) e si svolgerà prevalentemente in lingua italiana con il supporto di slides e di materiali di studio previamente indicati (es. legislazione e giurisprudenza dell’Unione europea). Il corso sarà in parte in presenza (massimo 5 CFU, 30 ore) e in parte a distanza (con l'invito di relatori provenienti da altre università) (almeno 1 CFU, 6 ore). Gli studenti saranno anche invitati a condurre ricerche autonome su temi prescelti (tra cui il contrasto all’evasione fiscale internazionale la tassazione dell’economia digitale) seguendo metodologie di flipped learning e group-based learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di esame si svolgerà in forma orale. Lo scopo è di valutare l’apprendimento delle nozioni giuridiche di base della disciplina, la loro capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, di collegare i diversi istituti giuridici oltre che di comprenderne la ratio.
Criteri di valutazione
Nella valutazione delle prove si terrà conto dei seguenti tre criteri:
1) la conoscenza della normativa;
2) l’effettiva comprensione delle nozioni, dei principi generali e della ratio degli istituti
3) l’utilizzo della corretta terminologia giuridica.
Per i frequentanti si terrà conto anche del grado di partecipazione dello studente durante le lezioni e delle ricerche condotte singolarmente o in gruppo
Lingua dell'esame
italiano