Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02362

Coordinatore

Massimo Bellotto

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Implementare la capacità di comprendere e di gestire i processi di comunicazione all’interno e con l’esterno delle organizzazioni di lavoro.
In particolare, la prima parte del corso intende promuovere la conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia delle organizzazioni ed i relativi ambiti di intervento sulle dinamiche relazionali, gruppali e sociali che animano i contesti lavorativi.
La seconda parte del corso intende promuovere le competenze teoriche ed operative sulla comunicazione pubblicitaria, compresa nel più ampio ambito del marketing e della comunicazione di massa. Ciò con riferimento alla psicologia dei consumi ed ai processi di costruzione di significato in atto nella società postmoderna.

Programma

Prerequisiti: Conoscenze in Psicologia Sociale e Psicologia del Lavoro.

Contenuto del corso: Per quanto riguarda la Psicologia delle Organizzazioni: Culture e climi organizzativi, potere a leadership, cambiamento e conflitto, processi di comunicazione interpersonale e tra ruoli nei contesti lavorativi.

Per quanto riguarda la Comunicazione Pubblicitaria: la pubblicità nelle scienze economiche e sociali, psicologia dei consumi e processi di influenzamento, teorie e tecniche per la costruzione del messaggio pubblicitario, questioni specifiche inerenti la comunicazione pubblicitaria.

Testi di riferimento:
Avallone F. (2011), Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni. Roma: Carocci Editore.
Mancini G.A., Russo V., Bellotto M. (2010), Psicologia della Pubblicità. Firenze: Giunti O.S.
Ulteriori fonti di studio e di ricerca, inerenti la psicologia delle organizzazioni e la comunicazione pubblicitaria, vengono indicate dal docente durante il corso, anche in funzione degli interessi culturali e professionali espressi dai partecipanti.

Metodi didattici: Lezioni frontali del docente, integrate da alcune testimonianze professionali

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma scritta, mediante domande con risposta aperta inerenti i contenuti del corso.
A valle della prima parte del corso, gli studenti frequentanti possono sostenere una prova intermedia

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI