Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

L' obiettivo del Master è quello di valorizzare tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire gli approcci chirurgici alla regione antero-laterale del cranio per patologie endocraniche.

In particolare:
– acquisire conoscenze anatomiche su approcci semplici e complessi
– comprenderne le modificazioni funzionali
– comprenderne le applicazioni cliniche
– disporre di visioni e tecniche diverse da parte di specialisti di diversa estrazione chirurgica
– distinguere le tecniche migliori per patologie simili nel singolo caso
– eseguire direttamente gli approcci chirurgici sul cadavere con la relativa strumentazione tecnologica di avanguardia
– sperimentare sia la microchirurgia che l'endoscopia
– vedere interventi dal vivo o registrati e discutere con esperti delle criticità applicative
– conferire molta importanza agli aspetti di ricostruzione degli approcci eseguiti
– acquisire competenze per la valutazione dell' outcome dei casi clinici
– discutere delle possibili complicanze cliniche degli approcci eseguiti
– apprendere l'esperienza di esperti internazionali
– creare un ambiente appassionato e competente che possa offrire delle relazioni durature.

Principali attori del Master sono neurochirurghi, chirurghi
maxillo-facciali, otorinolaringoiatri.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

1. Conoscenze: Il Master permette di intraprendere e consolidare una carriera in ambito specialistico in vari settori della medicina, sia di base (anatomia) che clinica (neurochirurgia, maxillo-facciale e otorinolaringoiatria) mediante le conoscenze e le relazioni offerte. 2. Abilità: Il Master permette di apprendere la metodologia clinica per eseguire e gestire interventi chirurgici in sicurezza nelle varie fasi: allestimento di un’equipe, progettazione ed esecuzione di un intervento e follow-up. Permette inoltre di poter progettare programmi dedicati di educazione continua. 3. Competenze: Il Master permette di avere una visione completa dei requisiti teorici e pratici per valorizzare collaborazioni e migliorare l'outcome dei pazienti con patologie del distretto endocranico antero-laterale.

Settori di mercato del lavoro/Funzioni occupazionali previste: Medico-chirurgico in area specialistica chirurgica: neurochirurgia, maxillo-facciale, otorinolaringoiatria.