Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Approcci subfrontali mediani 16 Crediti
SSD:BIO/16 ,MED/27 ,MED/29 ,MED/31 ,MED/37
Dettaglio del ModuloApprocci transcranici: pterionale e derivati 16 Crediti
SSD:BIO/16 ,MED/18 ,MED/27 ,MED/29 ,MED/30 ,MED/37
Dettaglio del ModuloDissezione guidata alla base cranica antero-laterale inclusa l'orbita 8 Crediti
SSD:MED/27 ,MED/29 ,MED/31
Dettaglio del ModuloDurata
Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 marzo 2025 al 31 dicembre 2025.Periodo di svolgimento e sede
Durata: Marzo 2025 - Dicembre 2025 Sede: Verona - ICLO, Via Torricelli 15/A Il Master si articola in 3 corsi intensivi ("full immersion"), uno ogni 4 mesi circa della
durata di 3 giorni ciascuno (venerdi, sabato e domenica) , e da altre attività a distanza. Approcci transcranici: pterionale e derivati. Il corso tratterà gli approcci transcranici alla fossa cranica anteriore e media, l'approccio pterionale e tutti gli approcci derivati, orbitozigomatico, fronto-orbitario, zigomatico e gli approcci mini-invasivi, le aree intracraniche che possono essere esposte, planum sfenoidale, tubercolo, regione sellare e parasellare, incluso il seno cavernoso, e quelle cerebrali, la regione frontobasale, ipotalamica, temporo-mesiale, incluse scissure e cisterne. Approcci subfrontali mediani. Il corso tratterà soprattutto gli approcci endoscopici transnasali alla base cranica per la patologia intracranica fronto-basale, etmoidosfenoidale, inclusa la sella turcica e la regione parasellare, e la regione clivale inclusa la cerniera atlo-occipitale, in un'alternanza e confronto di visioni e competenze specialistiche diverse, adatta e possibile in questa fase del Master. Particolare attenzione verrà data alle tecniche ricostruttive. Dissezione guidata alla base cranica anterolaterale inclusa l'orbita. Il corso avrà una fase teorica più breve nella quale si illustreranno gli approcci chirugici all'orbita per offrire una panoramica chirurgica completa, di raro riscontro. Questo corso si svolgerà prevalentemente in laboratorio per rifinire le tecniche e gli aspetti d'interesse per il singolo partecipante.
****
Period: March 2025 - December 2025 Venue: Verona - ICLO, Via Torricelli 15/A The course comprises three fullimmersion 3-day (friday, saturday and sunday) modules
conducted every quarter year plus distance learning activities. Transcranial approaches: pterional and derived approaches. The course will address transcranial approaches to the anterior and middle cranial fossa, the pterional and other derived approaches, orbitozygomatic,fronto-orbital, zygomatic, and minimally invasive
approaches, the intracranial areas that can be exposed, including the plenum sphenoidale, the tuberculum sellae, the sellar and parasellar region, the cavernous sinus; the cerebral areas that can be exposed, including the frontobasal, hypothalamic, temporomesial structures, fissures and cisterns. Medial subfrontal approaches: The
course will primarily address endoscopic transnasal approaches to the skull base for the treatment of intracranial frontobasal, ethmoidosphenoidal lesions, including the
sellal turcica, and parasellar region, and the clival region including the atlo-occipital joint. Various treatment options will be explored and discussed. Particular attention will be devoted to reconstruction techniques. Guided dissection of the anterolateral skull base, including the orbit. A brief theoretical exposition on surgical approaches to the orbit will round up the range of techniques that can be performed. This course will be mainly conducted in the laboratory so that participants can refine their techniques and develop their interests.
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni si svolgeranno in presenza e a distanza.
Informazioni relative allo svolgimento della didattica
Il Master si articola in 3 corsi intensivi ("full immersion"), uno ogni 4 mesi circa della durata di 3 giorni ciascuno, e da altre attività a distanza
1° Corso - Approcci transcranici: pterionale e derivati.
Il Corso tratterà gli approcci transcranici alla fossa cranica anteriore e media, l'approccio pterionale e tutti gli approcci derivati, orbitozigomatico, fronto-orbitario, zigomatico e gli approcci mini-invasivi, le aree intracraniche che possono essere esposte, planum sfenoidale, tubercolo, regione sellare e parasellare, incluso il seno cavernoso, e quelle cerebrali, la regione fronto-basale, ipotalamica, temporo-mesiale, incluse scissure e cisterne.
2° Corso - Approcci subfrontali mediani.
Il Corso tratterà soprattutto gli approcci endoscopici transnasali alla base cranica per la patologia intracranica fronto-basale, etmoido-sfenoidale, inclusa la sella turcica e la regione parasellare, e la regione clivale inclusa la cerniera atlo-occipitale, in un'alternanza e confronto di visioni e competenze specialistiche diverse, adatta e possibile in questa fase del Master. Particolare attenzione verrà data alle tecniche ricostruttive.
3° Corso - Dissezione guidata alla base cranica antero-laterale inclusa l'orbita.
Il Corso avrà una fase teorica più breve nella quale si illustreranno gli approcci chirurgici all'orbita per offrire una panoramica chirurgica completa, di raro riscontro.
Questo Corso si svolgerà prevalentemente in laboratorio per rifinire le tecniche e gli aspetti d'interesse per il singolo partecipante.
Ad ogni partecipante verrà assegnato un preparato anatomico su cui lavorare durante il Master (conservato presso l'ICLO), oltre a riferimenti bibliografici e le connessioni web idonee per seguire la didattica a distanza.
I tre corsi si svolgeranno a Verona il venerdì, sabato e domenica per venire incontro alle eventuali esigenze lavorative dei partecipanti.
Le attività durante i corsi prevedono lezioni frontali multimediali con docenti esperti, propedeutiche all'attività di dissezione, ma soprattutto lavoro individuale assistito nel laboratorio di dissezione previa dimostrazione pratica, step by step.
Il lavoro verrà eseguito in coppia da due partecipanti con alternanza del principale operatore nella medesima procedura.
In aggiunta verranno proposti interventi registrati e in diretta, discussione di casistiche cliniche e presentazione di casi dimostrativi.
I docenti saranno selezionati sulla base dell'esperienza sia clinica che didattica e sarà stabilito un rapporto tra docenti e partecipanti non inferiore di 1 a 2.
Ad ogni Corso sarà invitato almeno un ospite straniero di chiara fama.
Le attività negli intervalli tra i corsi prevedono la modalità e-learning riguardanti lezioni, casi clinici, congressi, seminari, ma soprattutto interventi chirurgici.
I partecipanti potranno anche frequentare, su richiesta, le sedi dei membri della Faculty.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Alla fine del Corso verrà condotto un colloquio in piccoli gruppi su casi clinici per valutare inquadramento diagnostico, scelta del tipo di intervento, planning chirurgico e considerazioni per prevenire eventuali complicanze. Il giudizio finale si baserà anche sull'assiduità del partecipante.