Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007370

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/03 - PSICOMETRIA

Periodo

1° periodo lezioni (1B) dal 4 nov 2022 al 16 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Nuove tecnologie e gestione dei dati. Il corso offre l’opportunità di acquisire le competenze necessarie a condurre analisi statistiche di base utili nei molteplici contesti professionali rispetto ai quali è orientato il corso di studi. Si tratteranno argomenti quali l’uso della statistica a fini descrittivi, analisi inferenziali, e modelli correlazionali, anche attraverso l’uso di pacchetti statistici open-source. Verranno acquisite competenze relative alla progettazione, esecuzione, analisi, interpretazione e stesure di report di ricerche applicate.
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato la capacità di utilizzare tecniche e strumenti di raccolta, analisi e interpretazione dei dati, in particolare di tipo quantitativo, applicandoli nei contesti professionali previsti
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti e nozioni di base

Costituiscono prerequisiti le conoscenze acquisite durante il primo anno del corso.

Programma

Gli argomenti che saranno trattati includono l'apprendimento di tecniche di raccolta dati quantitativi e qualitativi, l'analisi della qualità dei dati raccolti, l'utilizzo di tecniche di analisi dei dati tra cui l'analisi della varianza, regressioni multiple e la path analysis e la redazione di un report di sintesi dei risultati. Gli studenti utilizzeranno dati reali e gli esempi relativi alla legge saranno utilizzati per illustrare i concetti e gli strumenti insegnati.
In particolare le conoscenze e capacità sono conseguite attraverso seguenti attività formative:
1. Dalla teoria alla pratica: riflessioni sull’avvio di un processo di analisi dei dati.
2. Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e organizzazione di una base dati o interpretazione di una base dati esistente
3. Introduzione all’uso del pacchetto statistico open-source Jamovi: Jamovi e la gestione di una base dati.
4. Analisi della qualità dei dati raccolti.
5. Misurare in particolare il legame causale tra le variabili osservate: la regressione semplice e multipla.
6. Utilizzo di modelli più complessi: la path analysis
7. Redazione di un report di sintesi dei risultati

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il programma del corso verrà svolto mediante lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo. Durante le ore di esercitazione verranno sperimentate le tecniche apprese durante le ore di lezione mediante l’utilizzo di software quali excel e jamovi. Verrà utilizzata anche la piattaforma moodle a supporto delle attività del corso. Il programma è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Le registrazioni delle lezioni verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento e per chi si trova i in situazioni di limitazione agli spostamenti causa COVID

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame ha la durata di un'ora. Si svolge in forma scritta e consiste in una serie di esercizi volti a verificare le conoscenze acquisite rispetto ai temi trattati nel corso e mediante l'uso di excel e jamovi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’obiettivo della prova è accertare il raggiungimento dei risultati attesi dell’insegnamento, in termini di conoscenze e capacità di comprensione teoriche e applicate.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dalla soluzione degli esercizi proposti. Ad esempio verranno proposti 8 quesiti, per ogni quesito è possibile conseguire massimo 4 punti. Il punteggio verrà attribuito non solo in base alla soluzione del quesito ma anche all'interpretazione dei risultati dell'analisi svolte.

Lingua dell'esame

italiano