The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions admission test, limited-entry degree
- Class attendance requirements Non obbligatoria
-
Degree class
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Yes
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
Descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo si sviluppa in quattro aree di apprendimento:
1. Fondamenti della psicologia:
L'area si focalizza sulle conoscenze di base e sulle teorie di riferimento della psicologia generale, della psicobiologia, della psicologia dello
sviluppo e della psicologia dell’educazione. Fornisce inoltre le conoscenze di base della metodologia della ricerca psicologica e della psicologia clinica e dinamica, con riferimento anche al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità sociali e
culturali.
2. Discipline psicologiche per la formazione:
L'area fornisce le conoscenze di base relative alle applicazioni della psicologia sociale, del lavoro e della formazione nelle organizzazioni, con riferimento al funzionamento del singolo individuo, dei gruppi e dei sistemi organizzativi.
3. Discipline pedagogiche per la formazione:
L'area fornisce le conoscenze di base nell'ambito delle applicazioni delle discipline pedagogiche all'individuo e ai gruppi, nelle organizzazioni e nei diversi contesti lavorativi, sia formali sia informali.
4. Conoscenze interdisciplinari per la formazione:
L'area fornisce le conoscenze necessarie a comprendere i processi di differenziazione personale, di gruppo e culturale, gli aspetti sociologici e giuridici del lavoro. Essa inoltre fornisce le conoscenze utili a comprendere la diversità geo-politica, gli aspetti filosofici ed
etici che ispirano l'attività di formazione e ad approfondirne i risvolti antropologici. Infine, l’area fornisce le conoscenze sulle tecnologie didattiche alla base della formazione.
Il corso include CFU relativi a insegnamenti di settori scientifici disciplinari psicologici (Psicologia generale, Neuropsicologia e neuroscienze cognitive, Psicometria, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia sociale, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Psicologia dinamica e Psicologia clinica) che mirano a fornire i saperi di base delle discipline psicologiche e quelli maggiormente collegati al profilo professionale che il corso intende formare, focalizzato sui processi formativi.
Inoltre, include CFU relativi a insegnamenti di ambito pedagogico e CFU relativi a insegnamenti di filosofia, sociologia, diritto, geografia, antropologia e informatica.
È inoltre possibile scegliere alcuni insegnamenti o laboratori offerti dall’ateneo ritenuti utili al completamento della preparazione personale.
Sono parte integrante del percorso formativo anche CFU attività formative professionalizzanti (Tirocinio Pratico Valutativo, TPV), ovvero attività pratiche contestualizzate e supervisionate, definite dal regolamento didattico del corso di studio.
La formazione relativa al TPV e la sua valutazione sono affidate a un tutor che deve essere un/a professionista o un/a docente iscritti all’Ordine professionale da almeno tre anni. Le attività formative e valutative relative al tirocinio si svolgono in base a quanto previsto per la didattica tutoriale dai regolamenti didattici dei corsi di studio.
È inoltre possibile scegliere alcuni insegnamenti o laboratori offerti dall’ateneo ritenuti utili al completamento della preparazione personale.
Completano il percorso formativo:
- Un insegnamento relativo a una lingua della Comunità Europea (diversa dalla lingua madre) a livello B1;
- La prova finale
PROFILI PROFESSIONALI
Funzione in un contesto di lavoro
I laureati nella classe possono svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private,
nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. Sotto la supervisione di un/a laureato/a magistrale in psicologia, possono svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attività riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonché gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse età della vita.
In particolare, la figura professionale formata nell'ambito del corso di laurea in Scienze psicologiche per la formazione può partecipare e/o affiancare altri professionisti nella progettazione, realizzazione e valutazione iniziale, in itinere e finale, di processi/percorsi/corsi formativi prevalentemente per giovani e adulti, in diversi contesti organizzativi, privati e pubblici (settore gestione risorse umane e mobilità), in contesti istituzionali, territoriali e di comunità, in organizzazioni, profit e nonprofit, in servizi integrati e di rete. Inoltre, in autonomia potrà eseguire compiti diversi nell'ambito delle attività connesse alla formazione (quali predisposizione del materiale per i corsi, ricerca di documentazione scientifica aggiornata in riferimento alle attività di formazione, svolgimento di attività in aula, attività di formazione, tutoraggio, esercitazioni, concordate con il supervisore/responsabile del progetto formativo/psicologo). Potrà svolgere queste funzioni dopo il conseguimento della laurea triennale.
Competenze associate alla funzione
Al termine del percorso, i laureati nei corsi di laurea della classe hanno acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti nei diversi settori delle discipline psicologiche di base e in quelle psicologiche, pedagogiche e interdisciplinari per la formazione, arricchendo in questo modo l'approccio ai compiti dello psicologo (albo B) per la formazione che consenta loro di agire in autonomia o in cooperazione con altre figure professionali. Ciò avviene, per esempio, nell'analisi delle richieste della committenza, nella progettazione di percorsi formativi, nella verifica degli esiti dei processi e di corsi formativi proposti e nella capacità di rimodulare e adattarli in contesti diversi.
Sbocchi occupazionali
Il conseguimento della Laurea consente l'accesso all'esercizio della libera professione ma anche lo svolgimento di attività in strutture pubbliche o private o nelle organizzazioni del terzo settore, in particolare in ambito formativo.
Il/la laureato/a può impegnarsi in qualità di psicologo, formatore, tutor, facilitatore di processi di apprendimento con singoli, piccoli gruppi e organizzazioni, in diversi contesti professionali, ad esempio: istituzioni ed enti, pubblici e privati, enti di produzione e di servizi; enti e agenzie di orientamento e formative per la qualificazione, la riqualificazione, e la formazione professionale, per i servizi al lavoro, per la gestione della mobilità, per la gestione della formazione nel corso dell'intero arco di vita lavorativa, per la gestione e lo sviluppo della professionalità, per la gestione di cambiamenti organizzativi e per la gestione di conflitti inter-professionali intra-gruppo ed inter-gruppi in contesti lavorativi.
Può lavorare in enti convenzionati e cooperative delegate alla produzione e all'offerta di servizi nell'ambito socio-educativo; in organizzazioni ed enti, profit e non-profit, associazioni, istituzioni, servizi scolastici e servizi socio-sanitari integrati. Il/la laureato/a può inoltre, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, svolgere attività in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità e per l'assistenza e la promozione della salute e del benessere personale, lavorativo e sociale.
La figura professionale formata da questo corso di laurea potrà svolgere tali attività in autonomia (nei limiti ed in riferimento alle competenze acquisite nel triennio) oppure affiancando un altro professionista.
Inoltre potrà accedere, previo tirocinio professionalizzante obbligatorio, all'esame di abilitazione professionale (albo B) e alla professione di psicologo/a a seguito del proseguimento del percorso formativo in una laurea magistrale abilitante della classe LM-51 – Psicologia e l’iscrizione all’albo A.