Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato - 2023/2024

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Fisiopatologia della sedentarietà: come esercizio fisico ed una sana nutrizione contrastano l'infiammazione cronica di basso grado

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marco Bernardi (Sapienza Università di Roma)

Ideology and scientific criteria for carrying out a doctoral thesis or research project from the perspective of the science of motor action

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Carmen Palumbo (Salerno)

Ruolo neuroprotettivo dell'attività fisica. Dalle evidenze cliniche ai meccanismi molecolari

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriele Siciliano (Pisa)

Valutazione antropometrica per lo sport e la salute. Metodi e gestione dei dati

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Pascal Izzicupo (Chieti-Pescara), Daniela Caporossi (Università di Roma Foro Italico)

Esercizio Fisico, Sport e Longevità

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Pasqualina Bono (Napoli Parthenope)

Interventi multicomponente per la promozione della salute e l’apprendimento di competenze motorie. Modelli didattici e metodologie sperimentali in diversi contesti formativi.

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Colella (Salento)

Come implementare nutrizione ed esercizio in un disegno sperimentale

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tatiana Moro (Padova)

Promozione del benessere psico-fisico sul luogo di lavoro e di studio: il progetto Ateneo in MovimentoUnivAQ

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Giulia Vinciguerra, Valerio Bonavolontà (L'Aquila)

Maximal strength training

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Massimo Venturelli

Presentazione libro: "L’EDUCAZIONE FISICA IN ITALIA: SCENARI, SFIDE, PROSPETTIVE" Documento di consenso del Gruppo di Studio “Educazione fisica & Pedagogia dello Sport” della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Attilio Carraro (Bolzano)

Seminario Horizon Seeds "Promozione e tutela della salute e del benessere psicofisico in ambiente di lavoro: il ruolo dell'esercizio fisico” a Bari

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Francesco Fischetti (Bari)

Fatica neuromuscolare nel contesto clinico

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Massimo Venturelli

Aggiustamenti e adattamenti cardiovascolari all'esercizio fisico e allo sport in atleti paralimpici con impairment locomotorio: effetti salutari dello sport paralimpico

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marco Bernardi (Sapienza Università di Roma)

Attività motoria adattata al soggetto con patologia di Parkinson

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Virginia Tancredi, Giuseppe Annino (Roma Tor Vergata), Lucia Cugusi (Sassari)

Data management

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Elivira Padua, Bruno Ruscello (San Raffaele Roma)

Accettazione e impegno: come non cercare di controllare l’esperienza emotiva e rimanere aperti e connessi

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Claudio Mulatti (Trento)

Basi di Stabilometria e Gait Analysis

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuliana Gobbi, Giancarlo Condello (Parma)

Il questionario e l’elaborazione dei dati nella ricerca qualitativa

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gaetano Raiola (Pegaso)

Attività fisica e salute mentale

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Attilio Carraro (Bolzano)

Muscle fatigue and intensive exercise effects on motor control and learning

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Bertucco

EMG ad Altà Densità e Fatica Muscolare

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alberto Rainoldi, Paolo Riccardo Brustio, Gennaro Boccia (Torino)

Rate of force development: determinanti, effetto della fatica e allenamento della produzione di forza rapida

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alberto Rainoldi, Paolo Riccardo Brustio, Gennaro Boccia

Esercizio, epigenetica e salute

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Annamaria Mancini (Napoli Parthenope)

La quantificazione del lavoro meccanico, tra stima e misura

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Barbara Pellegrini

Congresso Nazionale SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive)

Lingua di erogazione: Italiano

Efficienza del sistema propriocettivo nella prestazione motoria

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Fisiopatologia della sedentarietà: come attività fisica ed esercizio fisico contrastano infiammazione cronica di basso grado e stress ossidativo e quindi fungono da prevenzione di tutte le patologie croniche non trasmissibili

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Omesostasi Redox e Adattamento all’Esercizio

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Attività Formative della Scuola di Dottorato - 2023/2024

Please note: Additional information will be added during the year. Currently missing information is labelled as “TBD” (i.e. To Be Determined).

PhD students must obtain a specified number of CFUs each year by attending teaching activities offered by the PhD School.
First and second year students must obtain 8 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 5 CFUs; free choice activities provide 3 CFUs.
Third year students must obtain 4 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 2 CFUs; free choice activities provide 2 CFUs.

Registering for the courses is not required unless explicitly indicated; please consult the course information to verify whether registration is required or not. When registration is actually required, no confirmation e-mail will be sent after signing up.

Teaching Activities ex DM 226/2021: Linguistic Activities

Teaching Activities ex DM 226/2021: Research management and Enhancement

Teaching Activities ex DM 226/2021: Statistics and Computer Sciences

Teaching Activities: Free choice

Crediti

2,5

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Programma

Matlab is a numerical computing environment and high-level programming language. In the context of biomedical research, Matlab can be used to automate a wide variety of tasks, including record keeping, data analysis, and report generation.
Matlab favors scripting, i.e., writing in a text file a sequence of commands that can be executed reliably and consistently. Used properly, this method can be orders of magnitude more efficient and error-proof than interactive sessions with the most common computing platforms (e.g., Excel, SPSS, etc.) A well-tested script can be seamlessly run against any number of datasets and applied to similar experimental situations. Importantly, the scripts themselves represent accurate documentation of the performed analyses.
While a relatively steep learning curve is inevitable, especially in the absence of anyc omputer programming background, Matlab can be mastered in small, incremental steps.
This mini course is intended as a general introduction to the concept of automated data analysis and report. The Matlab interface
and the fundamentals of the scripting language will be presented first. A small set of common data analysis problems will then be tackled in the Matlab environment.
Please note that the available time is not sufficient to provide a detailed, in-depth knowledge of the language. My goal is to demystify the technology and provide insight into what can be accomplished and what the main hurdles are. Further training will be required to become fully proficient.

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
giovedì 02 maggio 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.30
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
martedì 07 maggio 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
venerdì 10 maggio 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
martedì 14 maggio 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
venerdì 24 maggio 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
martedì 28 maggio 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
lunedì 17 giugno 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction
venerdì 21 giugno 2024
14:30 - 16:30
Durata: 2.00
https://univr.zoom.us/j/92638650019 Giuseppe Bertini Methods of experimental data analysis and report with MATLAB, a gentle introduction

Docenti

A B C E F G I L M P R S T V Z

Bertucco Matteo

symbol email matteo.bertucco@univr.it symbol phone-number +39 0458425112

Brustio Paolo Riccardo

symbol email paoloriccardo.brustio@univr.it

Izzicupo Pascal

symbol email pascal.izzicupo@unich.it symbol phone-number 08713553229

Milanese Chiara

symbol email chiara.milanese@univr.it symbol phone-number 045 8425173

Pellegrini Barbara

symbol email barbara.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 0464 483507

Schena Federico

symbol email federico.schena@univr.it symbol phone-number +39 045 842 5143 - +39 045 842 5120 - +39 0464 483 506

Tarperi Cantor

symbol email cantor.tarperi@univr.it symbol phone-number +39 045 842 5116

Venturelli Massimo

symbol email massimo.venturelli@univr.it symbol phone-number +39 045 8425114

Zamparo Paola

symbol email paola.zamparo@univr.it symbol phone-number +39 0458425113

Dottorandi

Dottorandi presenti nel:

Non è presente alcuna persona. 40° Ciclo non iniziato.

Lezioni del Corso
Lezioni della Scuola di Dottorato

Loading...

Linee guida percorso formativo

Di seguito i file che contengono le Linee guida per il percorso formativo e il regolamento per l'acquisizione dei crediti formativi (CFU) per l'Anno Accademico 2023/2024.


Università Partner