Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato - 2023/2024

Rhythm, meter, and syncopation: A linguistic perspective

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Gaetano Fiorin (Università di Trieste)

Introduzione ai processi di elaborazione linguistica. Elaborazione linguistica delle parole tabù

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simone Sulpizio (Università di Milano-Bicocca)

Exploring Worldwide Morphosyntax

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Neele Harlos (Philipps-Universität Marburg)

Discovering language through vision: Eye-tracking for linguistic research

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marta Tagliani, Michela Redolfi

Clinical and Experimental Neurolinguistics Workshop

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Simona Mancini (Basque Center on Cognition, Brain and Language, BCBL)

Speaker categorisation in empirical linguistics

Crediti: 1,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Gabriele Pallotti (Università di Modena e Reggio Emilia), Judith Purkarthofer (Universität Duisburg-Essen)

Syntactic microvariation

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandra Tomaselli, Cecilia Poletto (Università di Padova, Goethe-Universität Frankfurt)

Language Policy

Crediti: 1,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Inna Kabanen (University of Helsinki), Daniele Artoni

Genus, Sexus und Gender am Beispiel des Deutschen, Russischen und Armenischen

Crediti: 1

Lingua di erogazione: German

Docente:  Gayane Savoyan

The German Language in America: Bilingualism and Language Contact

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Mark L. Louden (The University of Wisconsin-Madison)

Quantitative Methods in Linguistics

Crediti: 3

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandro Vietti (Free University of Bozen-Bolzano)

Origine e sviluppo storico della lingua danese

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Panieri (Università IULM Milano)

Natural Language Processing for Non-standard Language and Dialects: Challenges and Current Approaches

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Barbara Plank (LMU München)

Insegnare e imparare il tedesco tra tardo Medioevo e primo Evo moderno

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marialuisa Caparrini (Università degli Studi di Ferrara)

Data Curation & Visualization in R

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Massimiliano Canzi (University of Konstanz)

Metaphors and Vaccination

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Elena Semino (Lancaster University)

Language Comprehension in Dyslexia: Sentence Processing, Linguistic Prediction, and Educational Issues

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Paul Engelhardt (University of East Anglia)

Phonology

Crediti: 2,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Birgit Alber (Freie Universität Bozen), Eirini Apostolopoulou (University of Thessaloniki)

Introduction to Conversation Analysis

Crediti: 2,5

Lingua di erogazione: English, Italian

Docente:  Daniela Veronesi (Freie Universität Bozen), Elwys De Stefani (Universität Heidelberg)

Introduction to language documentation

Crediti: 0,5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Peter Austin (SOAS University of London)

Attività Formative della Scuola di Dottorato - 2023/2024

Please note: Additional information will be added during the year. Currently missing information is labelled as “TBD” (i.e. To Be Determined).

PhD students must obtain a specified number of CFUs each year by attending teaching activities offered by the PhD School.
First and second year students must obtain 8 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 5 CFUs; free choice activities provide 3 CFUs.
Third year students must obtain 4 CFUs. Teaching activities ex DM 226/2021 provide 2 CFUs; free choice activities provide 2 CFUs.

Registering for the courses is not required unless explicitly indicated; please consult the course information to verify whether registration is required or not. When registration is actually required, no confirmation e-mail will be sent after signing up.

Teaching Activities ex DM 226/2021: Linguistic Activities

Teaching Activities ex DM 226/2021: Research management and Enhancement

Teaching Activities ex DM 226/2021: Statistics and Computer Sciences

Teaching Activities: Free choice

Crediti

1,5

Lingua di erogazione

Inglese - English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

The course aims at providing the theoretical and practical tools for the analysis of survival data in human populations and the associated risk factors, i.e. skills in the field of epidemiology, biostatistics and computer science applied to the analysis of biomedical data (programming syntax of a statistical software).
The course is structured in theoretical and practical lessons (12h) on the use of a statistical software (STATA) for the quantitative analysis of biomedical data.

Prerequisiti e nozioni di base

L'insegnamento richiede conoscenze di base di statistica descrittiva, statistica inferenziale e teoria della probabilità. L'insegnamento non prevede propedeuticità.

Programma

- Concetti generali dell'analisi di sopravvivenza: endpoint, tempo di sopravvivenza, funzione di sopravvivenza, funzione di rischio.
- Analisi univariabile: stimatore di Kaplan-Meier, tempo di sopravvivenza mediano, test di Mantel-Haenszel.
- Analisi multivariabile: modello di regressione di Cox.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Quando e Dove

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche e pratiche nel laboratorio di informatica (12 ore) sull'utilizzo di un software statistico (STATA) per l'analisi di dati di sopravvivenza. Il materiale didattico è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning (piattaforma Moodle).
Le lezioni saranno tenute in presenza e in modalità telematica (via Zoom) il 10, 11 e 12 giugno 2024 (14:00-18:00) nell'Aula informatica - Istituti Biologici Blocco A.
Link Zoom: https://univr.zoom.us/j/86568410479

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è prevista una prova d'esame. La frequenza a tutte le lezioni è necessaria per acquisire i crediti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Non è prevista una prova d'esame.

Criteri di composizione del voto finale

Non è prevista una prova d'esame.

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
lunedì 10 giugno 2024
14:00 - 18:00
Durata: 4.00
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - Informatica Biologici [ - ] Simone Accordini Survival analysis: log-rank test, Kaplan-Meier survival curves, Cox regression model
martedì 11 giugno 2024
14:00 - 18:00
Durata: 4.00
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - Informatica Biologici [ - ] Simone Accordini Survival analysis: log-rank test, Kaplan-Meier survival curves, Cox regression model
mercoledì 12 giugno 2024
14:00 - 18:00
Durata: 4.00
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - Informatica Biologici [ - ] Simone Accordini Survival analysis: log-rank test, Kaplan-Meier survival curves, Cox regression model

Docenti

A C D G I L M P R S T V

Artoni Daniele

symbol email daniele.artoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8465

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Cappellotto Anna

symbol email anna.cappellotto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Cipolla Maria Adele

symbol email adele.cipolla@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Delfitto Denis

symbol email denis.delfitto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8114

Melloni Chiara

symbol email chiara.melloni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8119

Padovan Andrea

symbol email andrea.padovan@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8753

Rabanus Stefan

symbol email stefan.rabanus@univr.it symbol phone-number +39 045802 8490

Redolfi Michela

symbol email michela.redolfi@univr.it

Tagliani Marta

symbol email marta.tagliani@univr.it

Tomaselli Alessandra

symbol email alessandra.tomaselli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8315

Vender Maria

symbol email maria.vender@univr.it symbol phone-number 0458028114

Dottorandi

Dottorandi presenti nel:

Non è presente alcuna persona. 40° Ciclo non iniziato.

Lezioni del Corso
Lezioni della Scuola di Dottorato

Loading...

Linee guida percorso formativo

Di seguito i file che contengono le Linee guida per il percorso formativo e il regolamento per l'acquisizione dei crediti formativi (CFU) per l'Anno Accademico 2023/2024.

Documenti