Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Lettere - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2007/2008 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

iIntroductory
padvanced
mMasterful

Teaching code

4S02149

Credits

12

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

L-ANT/02 - GREEK HISTORY

Period

Secondo semestre dal Feb 23, 2009 al May 30, 2009.

Location

VERONA

Learning outcomes

Nella parte introduttiva del corso si propone un quadro sintetico delle principali vicende dei Greci nell’antichità, con attenzione al contesto geografico; l’evoluzione storica viene interpretata e valutata alla luce delle realizzazioni del popolo greco sul piano delle Istituzioni e del ruolo avuto nel bacino del Mediterraneo.
Nella parte progredita si analizzerà in modo monografico un aspetto della vicenda storica dei Greci, sulla base delle testimonianze antiche a noi giunte.

Program

Parte introduttiva
Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
Vicende, istituzioni e ruolo dei Greci nel Mediterraneo antico

Testi di riferimento:
C.BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna (Il Mulino), 2005

Metodi didattici: lezioni frontali di presentazione dei momenti principali della storia greca, con attenzione al problema metodologico del rapporto fra documentazione in nostro possesso e possibilità di ricostruzione storica.

Parte progredita
Prerequisiti: conoscenze di base di storia greca

Contenuto del corso:
Il dibattito dei Greci sulla migliore forma di governo

Testi di riferimento:
Una scelta di testimonianze di autori antichi (fornita in xerocopia durante il corso).
Appunti presi a lezione.
Almeno un libro fra i seguenti:
W.BURKERT, Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca, Venezia (Saggi Marsilio) 1999
L.GERNET, Diritto e civiltà in Grecia antica, Firenze (La Nuova Italia Editrice-Biblioteca di cultura/Forme dell’antico) 2000
E.BALTRUSCH, Sparta, Bologna (Il Mulino – Universale Paperbacks 413) 2002
P.FUNKE, Atene nell’epoca classica, Bologna (Il Mulino – Universale Paperbacks 396) 2001
J.DE ROMILLY, La costruzione della verità in Tucidide, Firenze (La Nuova Italia Editrice - Biblioteca di cultura/Forme dell’antico) 1995
H.-J. GEHRKE, Alessandro Magno, Bologna (Il Mulino – Universale Paperbacks 417) 2002

Metodi didattici: lezioni frontali, durante le quali vengono presentati, tradotti e commentati passi di autore antico pertinenti al tema del corso e fondamentali per la sua comprensione.

Examination Methods

Parte introduttiva
colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare appropriata conoscenza dello svolgimento della storia dei Greci dalle origini alla conquista romana; è necessaria anche una buona conoscenza della geografia politica del mondo antico, per cui è fondamentale l’uso di un Atlante storico.

Parte progredita
colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare una conoscenza precisa della dinamica e dei legami storico-politici e socio-economici del fenomeno in oggetto, colto attraverso le testimonianze antiche opportunamente commentate, e di saper discutere in modo critico il saggio scelto per l’approfondimento personale.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents