Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della religione (p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01368
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia della religione (p) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La Filosofia della religione costituisce il punto d’incontro tra la radicalità tipica del filosofare e la richiesta d’integralità della teologia. Essa porta in rilievo questioni che investono la condotta umana in quanto tale, individuale e sociale. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie (storiche, politiche, giuridiche, teologiche) trovano nell’ambito di questa disciplina l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari.
Programma
Titolo del corso: Del segreto o della memoria
Contenuto del corso: Nell’ambito del corso si tratterà di indagare il segreto come chiave dell’avvento messianico, legando questo tema da un lato alle implicazioni teologico-politiche del concetto di incarnazione, dall’altro al legame, storicamente occultato, della religione cristiana con l’ebraismo.
Testi di riferimento:
1. Gianluca Solla, Marrani. Il debito segreto, Marietti, Genova-Milano 2008.
2. Walter Benjamin, Sul concetto di storia, Einaudi, Torino 1997.
3. Adolf von Harnack, Marcione. Il Vangelo del Dio straniero, Marietti, Genova-Milano 2007.
Metodi didattici: lezione frontale
Modalità d'esame
esame orale