Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della storia (p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01364
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia della storia (p) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Divenire consapevoli del senso che può avere la storia come storia degli esseri umani in cerca della loro umanità. Rendersi conto della complessa relazione tra soggettività e mondo e del conflitto tra la vita umana e la costruzione della storia.
Programma
Prerequisiti: Disposizione per il alvoro del pensiero e curiosità per gli accadimenti storici.
Contenuto del corso: In relazione con il nostro tempo, si indagheranno le conseguenze del conflitto tra storia e vita singolare di uomini e di donne. Si discuterà del problema del senso della storia, come ricerca necessaria all’umanità occidentale. L’indagine verrà orientata dai concetti di “autenticità della vita”, “creaturalità e soggettività”, “ Storia come costruzione umana”, “assenza e presenza”.
Testi di riferimento:
María Zambrano, La Spagna di Galdós. La vita umana salvata dalla Storia, a cura di Annarosa Buttarelli, trad. di Laura M. T. Durante, Marietti 1820, Milano 2006
Jan Patocka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, a cura di Mauro Carbone, trad. di D. Stimilli, Einaudi, Torino 2008.
Altri testi:
Diotima, Approfittare dell’assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione, Liguori, Napoli 2002.
Remo Bodei, Se la storia ha un senso, Moretti&Vitali, Bergamo 2007.
Metodi didattici: lezioni tradizionali e discussioni comuni
Modalità d'esame
prova orale