Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia moderna (p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01363
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia moderna (p) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
introduzione al tema del rapporto tra finalità e bellezza nel dibattito storico tra Seicento e Settecento e nella rielaborazione kantiana, mediante lettura di testi.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso:
il trattato Storia universale della natura e teoria del cielo, il saggio L’unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio e la Critica del Giudizio di Kant. Il corso prenderà in considerazione parti di queste tre opere importanti per il pensiero kantiano, per la storia della filosofia, per la filosofia naturale e per l’estetica, affrontando le problematiche in esse contenute sia da un punto di vista storico, tenendo conto dell’ambiente scientifico che caratterizzava l’epoca in cui visse Kant, in particolare dell’importanza della filosofia newtoniana per la formazione del suo pensiero, sia da un punto di vista tematico. Verranno letti e commentati i passi più significativi delle opere, ponendoli in relazione con il pensiero dell’autore e con la situazione storico-filosofica dell’epoca.
Per frequentanti:
I. IMMANUEL KANT, Storia universale della natura e teoria del cielo: prefazione: pp. 33-48; parte prima: pp. 59-68; parte seconda, capitoli: primo, terzo, quinto, settimo (senza appendice), ottavo; parte terza: pp. 157-172; conclusione: pp. 173-174. (Essendo il testo fuori commercio, ne è stata messa a disposizione una copia alla copisteria “La Rapida”).
II. IMMANUEL KANT, L’unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio: parte seconda, considerazioni: seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava. (Essendo il testo ancora in ristampa, ne è stata messa a disposizione una copia alla copisteria “La Rapida”).
III. IMMANUEL KANT, Critica del Giudizio, Bari, Laterza, 1997 (è possibile utilizzare anche edizioni diverse): parte prima: §§ 14, 16, 23, 30, 42, 45, 48, 58; parte seconda: §§ 61, 65, 66, 67, 68, 72, 78, 85, 88 e nota al § 88°.
IV. AUGUSTO GUERRA, Introduzione a Kant, Bari, Laterza, 2005.
V. MASSIMO MORI, Storia della filosofia moderna, Bari, Laterza, 2005, capitoli: 5 (Cartesio), 10 (Leibniz), 12 (La filosofia inglese del ‘700); 13 (Hume e la filosofia scozzese nel ‘700); 14 (L’illuminismo francese); 15 (L’illuminismo tedesco e italiano); 16 (Kant). È possibile sostituire il presente testo con il secondo volume di un manuale di storia della filosofia in uso nei licei.
VI. Appunti delle lezioni.
Per NON frequentanti:
I. IMMANUEL KANT, Storia universale della natura e teoria del cielo: prefazione: pp. 33-48; parte prima: pp. 59-68; parte seconda, capitoli: primo, terzo, quinto, settimo (senza appendice), ottavo; parte terza: pp. 157-172; conclusione: pp. 173-174. (Essendo il testo fuori commercio, ne è stata messa a disposizione una copia alla copisteria “La Rapida”).
II. IMMANUEL KANT, L’unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio: parte seconda, considerazioni: seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava. (Essendo il testo ancora in ristampa, ne è stata messa a disposizione una copia alla copisteria “La Rapida”).
III. IMMANUEL KANT, Critica del Giudizio, Bari, Laterza, 1997 (è possibile utilizzare anche edizioni diverse): parte prima: §§ 14, 16, 23, 30, 42, 45, 48, 58; parte seconda: §§ 61, 65, 66, 67, 68, 72, 78, 85, 88 e nota al § 88°.
IV. AUGUSTO GUERRA, Introduzione a Kant, Bari, Laterza, 2005.
V. MASSIMO MORI, Storia della filosofia moderna, Bari, Laterza, 2005, capitoli: 5 (Cartesio), 10 (Leibniz), 12 (La filosofia inglese del ‘700); 13 (Hume e la filosofia scozzese nel ‘700); 14 (L’illuminismo francese); 15 (L’illuminismo tedesco e italiano); 16 (Kant). È possibile sostituire il presente testo con il secondo volume di un manuale di storia della filosofia in uso nei licei.
VI. FRANCESCA MENEGONI, La «Critica del giudizio di Kant», introduzione alla lettura, Roma, Carocci Editore, 2008.
v
Metodi didattici: lezioni frontali con discussione. È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni
Modalità d'esame
l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento.