Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01298

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Estetica (i) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
  • Estetica (i) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare una riflessione relativa al significato delle arti che sono nate e si sono affermate nel contesto della tecnica moderna (fotografia, cinema, nuove arti mediali). Quest’ultima ha determinato un mutamento radicale degli statuti teorici entro i quali il fare artistico è stato tradizionalmente definito. Al centro di tale trasformazione occorre situare quel fenomeno che Benjamin ha chiamato “distruzione dell’aura” (messa in questione dell’idea di autenticità). A partire dall’analisi prodotta da Benjamin, si tratterà di seguirne gli sviluppi sino alle più recenti riflessioni svolte da Baudrillard in un contesto di riferimento che si richiama alla nostra condizione attuale.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: (a) Benjamin: caduta dell’aura. – Valore espositivo e valore cultuale dell’arte. – Avanguardia e cultura di massa. – Tradizione e povertà d’esperienza. – Il carattere distruttivo. – Lo shock. – Cinema e metropoli. – Il montaggio. – L’inconscio ottico. – Il congedo dal XIX secolo. (b) Baudrillard: la fine del reale e la società dei simulacri. – Visibilità e trasparenza: l’osceno. – Transestetica (l’estetica diffusa). – Da Duchamp a Warhol. – Arte e “morte dell’arte” nel tempo della tecnica.

Testi di riferimento: W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966 (pp. 17-56); Id., Relazione del 1935, in Parigi, capitale del XIX secolo, Einaudi, Torino 1986 (pp. 5-19); L’intérieur, la traccia (Ibidem, pp. 279-299); Id., Il carattere distruttivo, in Scritti 1930-1931, vol. IV delle Opere complete, Einaudi, Torino 2002 (pp. 521-22); Id., Esperienza e povertà, in Scritti 1932-1933, vol. V delle Opere complete, Einaudi, Torino 2003 (pp. 539-44). Ad eccezione del saggio L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, tali scritti saranno raccolti in un fascicolo di fotocopie.
J. Baudrillard, Il delitto perfetto, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996 (pp. 5-11; pp. 31-50; pp. 69-75; pp. 85-98); Id., La sparizione dell’arte, Giancarlo Politi Editore, Milano 1995.

Metodi didattici: lezioni frontali con discussioni relative agli argomenti trattati. E’ vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.

Modalità d'esame

l’esame consiste in un colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI